Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Colloqui virtuali per i detenuti delle carceri italiane con il supporto di Cisco Webex
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Colloqui virtuali per i detenuti delle carceri italiane con il supporto di Cisco Webex
#Coronavirus

Colloqui virtuali per i detenuti delle carceri italiane con il supporto di Cisco Webex

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Marzo 2020
Condividi
Condividi

Partita da Bollate (MI) l’iniziativa – realizzata grazie alla collaborazione tra personale di Cisco, della Cooperativa Universo e degli istituti di pena – ad oggi aiuta detenuti e famiglie di 30 carceri italiane a restare in contatto, e i numeri aumentano di giorno in giorno.

- Advertisement -
Ad image

Il rigido distanziamento sociale resosi necessario in questo periodo ha un impatto ancora più profondo su chi vive in contesti dove le relazioni sono già di per sé limitate, come le carceri. Cisco, azienda che già da molti anni è presente in diversi istituti di pena italiani con i programmi di formazione Networking Academy rivolti al reinserimento sociale dei detenuti, ha messo a disposizione la piattaforma Cisco Webex – normalmente usata per le videoconferenze e la collaborazione in ambito aziendale – e il supporto necessario, per dare la possibilità di continuare a tenere i colloqui previsti, ma in forma virtuale.

L’iniziativa è stata avviata a metà marzo nel carcere di Bollate (MI), struttura in cui la collaborazione con Cisco è ormai ventennale, per poi essere condivisa e adottata in un numero di istituti crescente, a oggi 30, che aumenta di giorno in giorno. Dal Regina Coeli di Roma a San Vittore a Milano, dalla casa circondariale di Aosta a quella di Gela in Sicilia, si sta realizzando un progetto che rientra nell’impegno di responsabilità sociale dell’azienda, e si basa su una presenza di lunga data e quindi su una conoscenza delle particolari caratteristiche di queste realtà. Cisco Webex, disponibile con licenza gratuita da scaricare online, si acquisisce in pochi minuti su qualsiasi dispositivo, non impegna eccessivamente le infrastrutture tecnologiche presenti negli istituti di pena e – cosa particolarmente importante perché si possa comunicare in modo ricco ed efficace – è di facile e immediato utilizzo anche per i familiari dei detenuti.

Avviene così che si possano fare ogni giorno anche 30/40 colloqui, coinvolgendo quindi un numero significativo di persone che possono continuare così ad esercitare il proprio diritto alla relazione con i familiari, in un momento che sta mettendo alla prova duramente tutti i cittadini del nostro paese.
Per estendere questa iniziativa in così breve tempo, si sono rivelati importanti due elementi: la collaborazione aperta e disponibile con il personale degli istituti e l’azione della Cooperativa Universo creata da Lorenzo Lento – che da quando vent’anni fa entrò nel carcere di Bollate, come istruttore della prima Networking Academy Cisco creata in un carcere, ha formato oltre 1.000 studenti e studentesse tra i detenuti, molti dei quali hanno trovato occasione di riscatto grazie alle competenze acquisite.

Potrebbe interessarti anche:

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

Calendario campagna vaccinale anti-Covid in provincia di Potenza nel mese di maggio

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guarigioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Marzo 2020 25 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gli sciacalli non mancano
Successivo #Coronavirus | 25 marzo: 20 nuovi casi positivi, 106 in totale in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?