Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Colloqui detenuti-familiari ancora sospesi: la situazione resta allarmante
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Colloqui detenuti-familiari ancora sospesi: la situazione resta allarmante
#CoronavirusCronaca

Colloqui detenuti-familiari ancora sospesi: la situazione resta allarmante

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image


Sabato 21 marzo 2020 – “La sospensione dei colloqui detenuti-familiari, a causa del coronavirus, è prorogata oltre lunedì 23 marzo. Pertanto ogni notizia di ripresa dei colloqui è destituita di fondamento”. A renderlo noto è il Sindacato Polizia Penitenziaria con una nota a firma del segretario generale Aldo Di Giacomo che precisa: “Il provvedimento è stato da noi caldeggiato e sostenuto perché il rischio di diffusione contagio nelle carceri resta altissimo. L’Amministrazione Penitenziaria ha comunicato che 1.600 i telefonini messi a disposizione da Tim saranno utilizzati negli istituti per consentire ai detenuti di comunicare con i propri familiari. La situazione è allarmante. Purtroppo sono una trentina in tutta Italia gli agenti penitenziari e oltre una decina i detenuti positivi. Il lavoro del personale continua a svolgersi senza mascherina perchè i direttori lo “impongono” per evitare – dicono – di creare ulteriore allarmismo nella popolazione carceraria.  È ormai chiaro il tentativo di scaricare sui poliziotti penitenziari la gestione dell’emergenza sanitaria da coronavirus che si è dimostrato di non saper gestire”. 

“Nonostante questa situazione allarmante – continua il segretario del S.P.P. – con il sacrificio degli uomini e delle donne in divisa stiamo riuscendo ad assicurare un servizio che, come riprovano le violente rivolte dei giorni scorsi, è soprattutto un servizio ai cittadini per garantire sicurezza. Al punto in cui siamo – afferma Di Giacomo – non possiamo avere più fiducia nell’Amministrazione Penitenziaria e ci rivolgeremo direttamente ai Prefetti perchè sia accertato nelle carceri il pieno rispetto delle norme di prevenzione che il Governo ha deciso e che non possono valere solo fuori gli istituti penitenziari”. 

“Il S.PP. non  farà sconti a nessuno perchè si individuino le responsabilità e mette in guardia: anche nelle carceri del Sud la situazione è a limite della sopportazione e giorno per giorno diventa carica di tensioni. Qualcuno evidentemente si illude che nelle carceri è tornata la calma, ma purtroppo non è così. Siamo di fronte ad una situazione – conclude – di calma solo apparente e tanto meno sarà sufficiente l’arrivo del migliaio di nuovi agenti che dovrebbero essere formati e non mandati allo sbaraglio”.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Marzo 2020 21 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Avis Basilicata: tanti donatori hanno risposto all'appello
Successivo Restiamo umani. Dopo il Coronavirus l’alba sarà nuova
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?