Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Covid-19 | Gianni Pittela: non guardiamo solo alla ‘guerra’ interna, non dimentichiamo l’Africa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Covid-19 | Gianni Pittela: non guardiamo solo alla ‘guerra’ interna, non dimentichiamo l’Africa
Attualità

Covid-19 | Gianni Pittela: non guardiamo solo alla ‘guerra’ interna, non dimentichiamo l’Africa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì, 19 marzo 2020 – Riceviamo dal senatore Gianni Pittella una nota con la quale, in piena emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, il parlamentare invita a guardare anche a realtà purtroppo troppo spesse dimenticate. Il caso dell’Africa.

” In questi lunghi giorni di clausura giusta quanto triste, ho fatto tante cose, ho studiato, ho letto, ho riflettuto, sono stato assalito da angosce a cui ho contrapposto speranze, ho pensato all’ oggi e soprattutto al domani, ho visto film affascinanti ,delle vere lezioni per chi vive una fase come questa.
Un film bellissimo che non avevo ancora visto è INVICTUS, i l film di Nelson Mandela, una apoteosi di eroismo, di lungimiranza, di leadership che ha incollato me e mia moglie letteralmente al video e alle parole, in particolare le parole indimenticabili che pronuncia il grande leader africano “ Non importa quanto stretto sia il passaggio, quanto piena di castighi sia la vita, io sono il padrone del mio destino, io sono il capitano della mia anima”.

Un messaggio eterno ed attualissimo che voglio rivolgere a tutti voi, lettori e amici, che condividete questa stagione di paura, di restrizioni, di rinuncia alla libertà, a volte, di malattia e di morte.
Sappiamo affrontare la emergenza di queste ore, quella che in prima linea vivono gli operatori sanitari,le forze dell’ordine, tutti coloro che senza sosta e con passione immensa stanno riducendo i danni e preparando un futuro meno oppressivo e straziante.

Ma non rinunciamo a guardare oltre la emergenza, non lasciamoci avvinghiare dalla dittatura dell’immediato.
Non concentriamo il nostro sguardo sugli atroci malanni della nostra casa,che si chiami Italia o Europa, guardiamo anche altrove.
Non siamo miopi altrimenti pagheremo uno scotto memorabile.
Guardiamo a ciò che sta avvenendo al giovane continente africano, dove i primi casi di contagio indicano una spia allarmante che rischia di incendiare intere comunita’ le cui fiamme possono lambire e travolgere i nostri suoli e le nostre anime.

C’e’ una etica della emergenza e c’è una etica della lungimiranza.
Per questa ultima, insieme alla valorosa direttrice di questa rivista Antonella Napoli, con personalita’ importanti come il Fiorella Mannoia. Andrea Purgatori e il missionario comboniano Alex Zanotelli che molto bene conosce l’Africa, abbiamo lanciato un appello.
Oggi l’Africa ha ancora più bisogno di noi, per le sue disastrose inadeguatezze sanitarie, per la sua immane demografia, per il suo esplosivo coacervo di ingiustizie immense e di privilegi enormi in mano a pochissimi.
Dalla Unione Europea in particolare aspettiamo una iniziativa, per troppo tempo invocata e delusa.

Un piano straordinario per garantire professionalità mediche e paramediche adeguate, strutture sanitarie adeguate,presidi farmaceutici e protettivi efficienti.
Ai nostri piedi , mentre noi spegniamo l’incendio, può covare e svilupparsi un incendio ancora più gigantesco che ci riguarda.
Ecco perche’ rilancio senza timore di essere considerato un cultore del “ benaltrismo “.
Il destino e’ comune, altro che benaltrismo.
Combattiamo insieme con la determinazione e l’autoreolezza, la lungimiranza e la dolcezza che Nelson Mandela ci ha insegnato con la sua opera e la sua vita”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag coronavirus
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2020 19 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pisticci | Controllato dalla Polizia e collocato in quarantena giovane immigrato arrivato in bus da Torino
Successivo #Coronavirus | Il punto della Protezione civile nazionale del 19 marzo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?