Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rivolta carcere di Melfi, trasferiti 70 detenuti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Rivolta carcere di Melfi, trasferiti 70 detenuti
Cronaca

Rivolta carcere di Melfi, trasferiti 70 detenuti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 17 marzo 2020 – Con un’operazione alla quale hanno partecipato circa 200 uomini della Polizia penitenziaria, 70 detenuti del carcere di Melfi (Potenza) – tutti della sezione “alta sicurezza” – che il 9 marzo scorso si erano rivoltati prendendo in ostaggio nove persone fra agenti di custodia e personale sanitario, sono stati trasferiti stamani in altri istituti di pena d’Italia. La rivolta era cominciata, come in decine di altre carceri italiane, per protestare contro le misure – come la sospensione dei colloqui con i parenti – prese per contrastare la diffusione del coronavirus. I 70 detenuti trasferiti stamani, anche dopo aver rilasciato gli ostaggi, non erano rientrati in cella e la situazione di tensione era rimasta.

Il segretario generale del Sindacato di Polizia penitenziaria, Aldo Di Giacomo, ha definito l’operazione “una prova di forza dello Stato necessaria”. “Speriamo – ha aggiunto – che si continui su questa strada perché bisogna mantenere alta la guardia in tutti gli istituti italiani, ancora di più in questo momento segnato dall’emergenza per il covid-19″. “Nonostante l’Amministrazione Penitenziaria – siamo certi – sia convinta dell’altissimo rischio di diffusione anche nelle carceri del contagio da coronavirus -ha denunciato – dà disposizioni alla polizia penitenziaria di continuare il servizio anche in presenza di casi di probabile contagio. Tutto ciò mentre le 100mila mascherine annunciate dal Ministro Bonafede in Parlamento la scorsa settimana in occasione della comunicazione sulle rivolte negli istituti tardano ad arrivare e non risolverebbero comunque tutti i complessi problemi di sicurezza degli uomini e delle donne in divisa”. “Se accade qualcosa sappiamo chi sarà responsabile. Qualcuno evidentemente si illude che nelle carceri è tornata la calma, ma purtroppo non è così. Siamo di fronte ad una situazione – aggiunge – di calma solo apparente e tanto meno sarà sufficiente l’arrivo del migliaio di nuovi agenti che dovrebbero essere formati e non mandati allo sbaraglio. Anzi per l’attuale personale penitenziario ci sarà un doppio compito da assolvere: controllare i detenuti e mostrare la massima attenzione perchè i giovanissimi neo colleghi non soccombano. Continuiamo pertanto, come abbiamo scritto al Ministro dell’Interno Lamorgese e ai Prefetti – dice il segretario del Spp – ad essere fortemente preoccupati perchè le tensioni  potrebbero riaccendersi con nuove proteste e rivolte”. 

Per Di Giacomo “due sono le misure straordinarie e prioritarie: l’utilizzo dei militari  fuori delle carceri per consentire al personale penitenziario di poter svolgere il proprio lavoro in condizioni di serenità e soprattutto sicurezza; la dotazione di pistole taser  ai gruppi di intervento del nostro Corpo”.   

Potrebbe interessarti anche:

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Marzo 2020 17 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | Analizzati altri 12 tamponi, 2 positivi
Successivo Dichiarazione dell'a.u. di Acquedotto Lucano, Marchese, positivo al Covid-19
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?