Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Posticipata al 18 marzo l'apertura dello stabilimento Fca di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Posticipata al 18 marzo l'apertura dello stabilimento Fca di Melfi
Lavoro

Posticipata al 18 marzo l'apertura dello stabilimento Fca di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Marzo 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì, 13 marzo 2020 – Gli impianti dello stabilimento Fca di Melfi rimarranno chiusi anche lunedì 16 e martedì 17 marzo, per riprendere le attività mercoledì 18 a partire dalle 6.
Ne ha dato notizia l’azienda nell’incontro di oggi con le organizzazioni sindacali.

Gli RLS e gli RSA della FIOM CGIL Basilicata hanno ribadito che la tutela della salute dei lavoratori e delle loro famiglie è l’obbiettivo che bisogna perseguire nel corso di questa emergenza e che è necessario nei giorni di fermo attuare tutte le misure di sicurezza indicate nei DPCM già emanati, recependo inoltre quelle che verranno individuate al termine dell’incontro tra governo e sindacati in programma per oggi.
È necessario, a nostro avviso, – sostiene l’organismo sindacale – riorganizzare le produzioni rallentandole, al fine di avere meno persone al lavoro e più distanti fra loro.
È opportuno predisporre ulteriori marcatempi per ridurre gli assembramenti in entrata e in uscita; garantire la distribuzione dei dispositivi di protezione adeguati alla prevenzione del contagio e incidere significativamente sul sistema dei trasporti per garantire la sicurezza dei lavoratori anche nel percorso da e per la fabbrica attraverso il potenziamento del servizio in concerto con le istituzioni regionali.  

Sul problema dei trasporti interviene, con una nota, anche la Fismic-Confsal Basilicata.
“La Regione Puglia, con una ordinanza del Presidente Michele Emiliano, – si precisa – ha accolto la nostra proposta di implementare le corse degli autobus per le aree industriali, così come aveva già fatto il Presidente della Provincia di Foggia Nicola Gatta, al fine di garantire la distanza prevista dei lavoratori-viaggiatori e ,quindi, la piena attuazione dello stesso DPCM.
Ci auguriamo – afferma il segretario regionale della Fismic Confsal Basilicata asquale Capocasale – che lo stesso provvedimento venga adesso adottato, con la stessa solerzia, dal Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi“.

Sulla decisione di prorogare la chiusura dello stabilimento di San Nicola di Melfi interviene la Uilm Basilicata che “in linea con le scelte assunte a livello nazionale, ha ribadito chiaramente, che le attività produttive potranno riprendere solo allorché ci saranno tutte le condizioni – dal punto di vista della sicurezza “interne ed esterne “ – che garantiscano la tutela della vita dei nostri lavoratori .
Non è un periodo facile per nessuno. In questa fase gli aspetti sociali, fra i quali la mancanza di serenità dei lavoratori, – si precisa – vanno tenuti presente in quanto elementi essenziali per la ripresa dell’attività produttiva” .

“Solo mettendo oggi in sicurezza i lavoratori – ribadisce da parte sua il segretario generale della Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – si potrà ripartire.
C’è bisogno di continuare nelle scelte forti e vantaggiose per l’economia Italiana che guardano al dopo, per questo bisogna mettere in atto tutte le misure necessarie per non diffondere il virus, oggi serve solo l’essenziale.Bisogna preservare la salute di tutti per poter ripartire subito”, conclude Evangelista.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag coronavirus, Fca melfi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Marzo 2020 14 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Coronavirus. La Regione istituisce servizio telefonico per sordi
Successivo Giornalista cinese scomparso, Bolognetti scrive a Conte e a Di Maio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?