Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza #Coronavirus | Garantire la salute dei lavoratori: chiude la FCA di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Emergenza #Coronavirus | Garantire la salute dei lavoratori: chiude la FCA di Melfi
#CoronavirusAttualitàEconomiaIN EVIDENZALavoro

Emergenza #Coronavirus | Garantire la salute dei lavoratori: chiude la FCA di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 11 marzo 2020 – Dal turno delle sei di domani, giovedì 12 marzo, fino a lunedì, 16 marzo prossimo, sospesa l’attività nello stabilimento Fca di Melfi.

Ne danno notizia gli uffici stampa di Fim Fiom Uilm Fismic UglM AqcfR con una nota nella quale si precisa che “le strutture e i rappresentanti sindacali sono impegnati ad ogni livello e in tutte le realtà produttive con la direzione aziendale di FCA per applicare le misure sanitarie definite dal Governo per contrastare la epidemia di coronavirus.

In particolare negli stabilimenti di montaggio, in cui ciò implica una più complessa riorganizzazione della produzione, è stata decisa una fermata necessaria a modificare anche i flussi produttivi per
favorire la ripresa garantendo la salute dei lavoratori.


Il tempo della fermata – prosegue la nota sindacale – sarà necessario a verificare che siano applicate tutte le misure indicate dal Governo per contrastare il contagio.
Si stanno portando avanti una pluralità di azioni, quali la interruzione delle trasferte, dei meeting, delle attività formative, la diminuzione e lo scaglionamento dell’affluenza nelle mense e degli spogliatoi, la sanificazione degli ambienti e dei servizi, la più ampia diffusione possibile dello Smart working negli uffici, la adozione della distanza minima di sicurezza di un metro fra le postazioni nei reparti produttivi.

Sarebbe utile almeno per le postazioni più critiche – sostengono i responsabili sindacali – la disponibilità di strumenti di protezione individuale, quali le mascherine, ma ciò di fatto è momentaneamente impedito dalla loro oggettiva penuria che ha costretto le Autorità anche a requisizioni.
Il Governo deve agire risolutamente per sostenere la azione delle imprese e dei lavoratori, garantendo ad esempio forniture di mascherine e guanti, varando ammortizzatori sociali utilizzabili
con certezza in questo drammatico frangente e sostenendo le attività economiche che corrono il rischio di essere travolte.

Anche se dovessero essere assunti provvedimenti più drastici di fermata generalizzata delle attività, questi non potrebbero per loro natura che essere transitori e quindi dovrebbero essere utilizzati non solo per un momentaneo rallentamento dei contagi, ma anche e
soprattutto per rafforzare le strutture sanitarie della nazione.
È necessario continuare il confronto ad ogni livello per affrontare l’emergenza, tutelando la salute e il lavoro”.

Ancora senza soluzione il problema del trasporto dei lavoratori

Fin qui la nota sindacale. Se si sta provvedendo a mettere in sicurezza gli ambienti lavorativi a tutela dei lavoratori, rimane tutto aperto il problema del trasporto.
A riguardo Marco Lomio della Uilm sollecità ancora una volta la Regione affinchè si trovi una soluzione che possa tutelare la salute dei lavoratori costretti a viaggiare in condizioni che contrastano con le disposizioni impartite dal Governo con l’ultimo decreto per prevenire il contagio da Coronavirus.
La soluzione – secondo Lomio – si potrebbe trovare aumentando il numero dei pulman che gestiscono il trasporto dei lavoratori, utilizzando quelli del servizio scolastico momentaneamente inutilizzati.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Tag fca
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Marzo 2020 11 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza #Coronavirus | Disposizioni stringenti della Prefettura di Potenza
Successivo MATERA | Sportello Ufficio Immigrazione chiuso per 30 giorni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?