Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Azienda Sanitaria San Carlo di Potenza, emanate disposizioni per il contenimento e la gestione dell'emergenza Coronavrus
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Azienda Sanitaria San Carlo di Potenza, emanate disposizioni per il contenimento e la gestione dell'emergenza Coronavrus
#CoronavirusSanità

Azienda Sanitaria San Carlo di Potenza, emanate disposizioni per il contenimento e la gestione dell'emergenza Coronavrus

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2020
Condividi
Condividi

Per contenere e gestire l’emergenza epidemiologica derivante dal Coronavirus il Direttore Generale dell’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza, Massimo Barresi, ha emanato dettagliate disposizioni, trasmesse a tutti i responsabili dei vari dipartimenti e setori del nosocomio.
Con esse si precisano i comportamenti “da osservare obbligatoriamente all’interno dei presidi ospedalieri dell’AOR San Carlo, sia nelle aree destinate ad attività sanitarie che in quelle di ubicazione dei vari uffici amministrativi, per la concreta attuazione delle misure stabilite dal Governo nazionale”.
Vediamole nei dettagli.

- Advertisement -
Ad image

Sanificazione e disinfezione degli ambienti.
Le direzioni mediche dei presidi ospedalieri sono tenute. a vigilare e, eventualmente, ad intervenire direttamente, affinché sia assicurata, nelle aree di accesso alle strutture aziendali, la sanificazione e la disinfezione degli ambienti in base alle indicazioni previste dal Ministero della Salute.
A tal riguardo, si richiama l’attenzione delle stesse direzioni in ordine a quanto stabilito dalle lettere a) e c) del primo comma dell’art. 3 del DPCM 1 marzo 2020 e dalle lettere a) ed f) del primo comma dell’art. 2 del DPCM 4 marzo 2020 circa la messa a disposizione degli addetti, nonché degli utenti e visitatori, di soluzioni disinfettanti per l’igiene delle mani.

Sospensione di congressi, riunioni, meeting ed eventi sociali in cui è coinvolto personale sanitario o personale incaricato dello svolgimento di servizi pubblici essenziali o di pubblica utilità.

In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 1 del DPCM 4 marzo 2020, sono sospese, fino a nuova comunicazione, tutte le attività che, in qualunque modo, possano determinare l’assembramento e lo stazionamento di persone all’interno dei plessi aziendali. A tal fine, le direzioni mediche di presidio sono tenute a vigilare affinché il personale sanitario operi stabilmente nei reparti di afferenza, evitando di allontanarsi dal luogo di lavoro senza la previa autorizzazione del responsabile del servizio di afferenza, per recarsi in altri reparti e/o uffici senza che tale spostamento risulti estremamente necessario per ragioni di lavoro e salvo che la forma di comunicazione diretta non sia utilmente sostituibile con forme alternative di comunicazione (telefono, videoconferenza, email, etc.).
In tale ottica, si stabilisce che, presso ogni ufficio amministrativo, potrà essere ricevuto, previo appuntamento, non più di un operatore sanitario per volta, in modo da evitare l’assembramento di più persone per incontri, riunioni operative e quant’altro che dovranno obbligatoriamente tenersi, ove ritenuti necessari ed indifferibili, presso le sale riunioni ubicate al primo piano della palazzina degli uffici amministrativi del presidio ospedaliero di Potenza o nelle sale riunioni dei vari presidi ospedalieri, in modo da assicurare il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, di cui all’allegato 1, lettera d) del DPCM 4 marzo 2020.

Allo stesso modo, la partecipazione del personale aziendale a riunioni organizzate da altri enti istituzionali dovrà avvenire mediante la modalità operativa  della  videoconferenza,  evitando spostamenti non necessari.

Accesso al Pronto Soccorso e alle degenze ospedaliere.
Ciascuna direzione medica di presidio è tenuta a far osservare pedissequamente le prescrizioni di cui alle lettere I) ed m) del comma 1 del DPCM 4 marzo 2020.
In particolare, in ottemperanza a quanto stabilito alla lettera I), gli operatori di Pronto Soccorso dovranno evitare che gli accompagnatori dei pazienti permangano nelle sale di attesa, salve specifiche e diverse indicazioni del personale sanitario preposto, mentre, ai fini del rispetto di quanto previsto alla lettera m), ciascuna direzione medica di presidio adotterà le misure necessarie a limitare l’accesso di parenti e visitatori, ivi comprese le associazioni di volontariato, ai reparti di degenza, al fine di prevenire possibili trasmissioni di infezione.

Accesso a casse pagamento ticket, protocollo, URP, accettazione amministrativa, CRAL ed altri uffici di prima accoglienza.
Agli addetti al servizio di vigilanza e agli operatori del servizio di accoglienza è fatto obbligo di prestare la massima attenzione e di intervenire tempestivamente al fine di evitare assembramenti di persone che possano rendere inapplicabili le previste misure igienico.

“La Direzione Generale del San Carlo, – precisa nella lettera il dr. Barresi – con un apposito gruppo di supporto, segue costantemente l’evoluzione della situazione relativa alla diffusione dell’infezione e dei provvedimenti presi dalle autorità competenti in base ai quali modulerà ed aggiornerà la presente direttiva dandone pronta comunicazione, con ogni utile forma di notifica e divulgazione, al personale ed a tutti gli interessati”.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag ospedale san carlo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2020 7 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si è conclusa positivamente la vertenza della Plastiche Melfi
Successivo Spacciatore arrestato dai carabinieri a Villa d'Agri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?