Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 8 marzo, l'augurio alle donne del Presidente del Consiglio Regionale, Cicala
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > 8 marzo, l'augurio alle donne del Presidente del Consiglio Regionale, Cicala
Politica

8 marzo, l'augurio alle donne del Presidente del Consiglio Regionale, Cicala

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2020
Condividi
Condividi

“Desidero rivolgere un sincero augurio a tutte le donne, parte essenziale delle nostre comunità e cuore pulsante per il progresso sociale ed economico del nostro paese e della Basilicata.
L’ 8 marzo, che per me diventa giorno di impegno, celebreremo un giorno simbolo nella battaglia per le pari opportunità, che richiama in noi i valori di libertà e di uguaglianza.
Il grado di civiltà di un paese si misura dal livello della partecipazione della componente femminile in ogni aspetto e settore della società. In tale direzione, il mio invito è che ognuno di noi contribuisca in modo responsabile a garantire le pari opportunità contrastando ogni forma di discriminazione basata sul genere.

- Advertisement -
Ad image

Le donne lucane, alle quali oggi mi rivolgo con particolare attenzione, più di altre, hanno saputo affrontare maggiori sfide e difficoltà per la promozione dei diritti, senza mai dimenticare di tramandare e mantenere vive quelle tradizioni che animano lo spirito lucano.
Ne è la conferma l’importante attività profusa negli anni dalla Commissione regionale per la Parità e le Pari Opportunità tra uomo e donna del Consiglio regionale della Basilicata.
Il contributo di tale organismo ha permesso che si instaurasse nelle nostre comunità la dialettica della crescita culturale, sociale e civile. Grazie alla partecipazione di donne motivate, pronte a mettere a disposizione tempo e saperi, sono stati rimossi molti ostacoli che limitavano il pieno sviluppo della persona umana. Tanto impegno deve ancora essere profuso per superare sterili logiche di contrapposizione e perseguire, tutti insieme, modelli di valorizzazione delle risorse umane e culturali diffuse nel genere femminile e spesso non adeguatamente riconosciute.

Auguro alla nuova Commissione regionale un proficuo lavoro in questa direzione, per superare le discriminazioni e i dislivelli che penalizzano le donne, con l’auspicio che siano sempre animate da intenti comuni di collaborazione. Tante le donne che lavorano con passione e lungimiranza nel Consiglio regionale della Basilicata, a dimostrazione dei positivi progressi raggiunti e della reale inclusione che promuovono ogni giorno le istituzioni regionali lucane. Molto c’è ancora da fare per ampliare le basi occupazionali che necessariamente devono passare per la crescita culturale, condizione essenziale per lo sviluppo a beneficio di tutti i cittadini.

E’ necessario rimuovere i pregiudizi e le subdole considerazioni che pericolosamente si insinuano in nocivi sistemi sociali di esclusione.
Gli svantaggi che la nostra società infligge alle donne ricadono su ognuno di noi, infatti gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della componente femminile sono a carico dell’intera collettività, impedendo crescita e sviluppo.
Il cambiamento che sta vivendo la Basilicata deve affrontare e superare disparità ingiustificabili, violenze fisiche e psicologiche di genere e promuovere, con entusiasmo e decisione, la cultura delle pari opportunità.
La sfida che oggi le nostre comunità devono sostenere è quella di superare gli squilibri sociali e di favorire la cultura dell’uguaglianza, dove le differenze rappresentano sempre un prezioso contributo.

Colgo l’occasione per augurare a tutte le donne, e non solo per oggi, una vita piena di soddisfazioni e, soprattutto, di scelte libere.
L’8 marzo porta con se valori che recano il segno delle conquiste realizzate, come quella portata a segno dalle tre ricercatrici italiane che sono riuscite a isolare il nuovo coronavirus, passo fondamentale per sviluppare terapie e un possibile vaccino.
A loro ma a tutte le altre donne che con positività e determinazione porteranno il proprio contributo in questa impegnativa battaglia dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, e in tutte le altre sfide sociali economiche e umane rivolgo un grazie particolare”.



Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag 8 marzo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2020 7 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente CORONAVIRUS | 5.061 malati, 233 morti, 567 ricoverati, 589 guariti
Successivo Dall'Ufficio delle Entrate l'invito ad utilizzare i servizi telematici
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?