Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sul futuro della Basilicata dibattito promosso dal Circolo "La Scaletta" di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Sul futuro della Basilicata dibattito promosso dal Circolo "La Scaletta" di Matera
Cultura ed Eventi

Sul futuro della Basilicata dibattito promosso dal Circolo "La Scaletta" di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2020
Condividi
Condividi

Denatalità e migrazione dei giovani laureati, sono questi i temi da cui è partita la riflessione sul futuro di Matera e del territorio lucano dopo il 2019, promossa nei giorni scorsi dal presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi.
Se n’è discusso nella sede associativa, in via Sette Dolori n.10, con alcuni rappresentanti di associazioni e ordini professionali per un primo confronto sul tema.

- Advertisement -
Ad image

 All’incontro sono intervenuti, Carmine Cocca, presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Matera, Leo De Finis, presidente dell’Ordine degli architetti P.P.C. della provincia di Matera, Filippo Cristallo, consigliere dell’Ordine dei Geologi della Basilicata, Lorenzo Rota, presidente del Centro Carlo Levi di Matera, Gianni Pisicchio, presidente della sezione di Matera di Italia Nostra, il vicepresidente, Francesco Vizziello, e i soci del Circolo La Scaletta, Michele De Ruggieri, Nicola Savino, Enzo Matera, Bruna Ponte e Ida Riccardo.

“Il confronto nasce dall’obiettivo – ha sottolineato Stasi – di ritornare ai principi ispiratori del Circolo: discutere e approfondire tematiche socio-economiche, ambientali e pianificatorie della regione nell’ambito di alcuni gruppi di lavoro che dovranno fungere da “sentinella del territorio” e produrre un documento di proposte che potrà essere da stimolo per gli Enti decisori.
Un tavolo aperto con professionisti e realtà associative del territorio – ha continuato il presidente – in grado di fare sintesi e dialogare con Comune, Provincia e Regione, per creare i presupposti di un reale sviluppo che possa fermare l’emorragia di giovani che non trovano “dignità professionale” in Basilicata>>.

Dal confronto con i rappresentanti degli Ordini professionali e delle associazioni è emersa una regione priva di giovani, di un’idea di futuro e di una classe dirigente, una Basilicata impoverita, che sta pagando il conto altissimo di una politica di mancata programmazione degli ultimi trent’ anni.
Una regione che investe in formazione attraverso l’Università, la Scuola di Restauro e prossimamente anche la sede distaccata del Centro sperimentale di Cinematografia, ma non riesce trattenere sul territorio le professionalità che ha formato.

Al centro delle riflessioni le infrastrutture, l’ambiente, i rapporti difficili con Potenza e la vicina Puglia, l’inadeguatezza e la difficoltà d’interlocuzione con la parte politica delle amministrazioni locali.

Molte e varie proposte sono arrivate da tutti i partecipanti concordi sul fatto che nessuno può sottrarsi a dare il proprio contributo in questo momento di grande difficoltà.

Alla fine dell’incontro si è deciso di pianificare una serie di appuntamenti, che verranno comunicati nei prossimi giorni, per definire i gruppi di lavoro e individuare i temi, le criticità e gli obiettivi sui quali lavorare. L’invito a partecipare è esteso a tutte le  associazioni e cittadini che vorranno dare il proprio apporto.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag circolo culturale la scaletta
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2020 6 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Costituito a Ruoti il Forum della Partecipazione degli Enti Locali per l'Ambiente
Successivo Coronavirus | Non si esclude la possibilità di un allungamento della chiusura di scuole e atenei
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?