Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Costituito a Ruoti il Forum della Partecipazione degli Enti Locali per l'Ambiente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Costituito a Ruoti il Forum della Partecipazione degli Enti Locali per l'Ambiente
Ambiente e Territorio

Costituito a Ruoti il Forum della Partecipazione degli Enti Locali per l'Ambiente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2020
Condividi
Condividi

Con delibera consiliare del 10 febbraio scorso, il Comune di Ruoti ha approvato il protocollo d’intesa stipulato con la Camera Forense Ambientale al fine di costituire il “Forum della Partecipazione degli Enti Locali per l’Ambiente”.

- Advertisement -
Ad image

L’obiettivo è quello di attivare strumenti partecipativi condivisi che consentano agli Enti locali ed alla società civile di contribuire a politiche pubbliche virtuose ed eque che vadano nella direzione di un reale progresso sostenibile.

Il maggiore coinvolgimento dei livelli territoriali nei processi decisionali – per la definizione di politiche e programmi – permette, infatti, di rispondere in maniera più adeguata alle reali esigenze della società e dei cittadini poiché, per prossimità e vocazione, sono proprio i Comuni ad essere deputati ad un’attenta valutazione e composizione dei differenti interessi coinvolti, tutti meritevoli di adeguata considerazione.

Si intende così promuovere un nuovo modello di gestione del territorio che favorisca l’organizzazione partecipativa e sia in grado di attivare processi di interazione e condivisione per le politiche ambientali.

I risultati e le conclusioni del processo partecipativo potranno essere rappresentati con maggiore compiutezza nei tavoli decisionali. Le criticità ambientali presenti sul territorio lucano sono varie e, certamente, riguardano ognuna delle aree che le Amministrazioni Comunali si trovano a gestire.

La prima riunione operativa del forum dei sindaci nel palazzo del Comune di Ruoti, risale allo scorso 21 ottobre. L’assemblea finalizzata ad arginare il fenomeno dell’eolico selvaggio in tutta la Basilicata, aveva visto la presenza di una decina di sindaci del potentino, compreso il vice sindaco di Potenza e la Camera Forense Ambientale.

Manifestazione contro l’eolico

I Comuni che hanno già mostrato interesse per l’iniziativa sono, ad oggi, una quarantina tra il potentino e il materano ma il forum resterà aperto a chiunque volesse aderire.
L’obiettivo è sostenere la voce dei cittadini contro il proliferare di enormi aerogeneratori e bloccare la diffusione del mini eolico.
Il Comune di Ruoti è il promotore dell’iniziativa protagonista da mesi con incontri, dibatti e manifestazioni di protesta.

Riunione dei partecipanti al Forum

“Riteniamo fondamentale – dichiara il Sindaco di Ruoti Anna Maria Scalise – che siano propri i livelli territoriali più prossimi ai cittadini a farsi portavoce della volontà della gente e contribuire alle decisioni in materia di autorizzazioni regionali o statali.
Sono orgogliosa – prosegue – che gli altri Sindaci abbiano accolto il nostro invito di costituire un forum della partecipazione locale per l’ambiente e di sottoscrivere, unitamente alla Camera Forense Ambientale, un documento che parta da noi amministratori, custodi e garanti dell’ecosistema che rappresentiamo sia in termini paesaggistici che culturali.
Insieme possiamo fare osservazioni ed avanzare proposte utili a tutelare e proteggere le nostre bellezze e realtà, nell’ottica di un reale sviluppo sostenibile, tanto alla Regione quanto ai Ministeri competenti, utilizzando tutti gli strumenti che la legge ma, prima ancora, la Costituzione, ci mette a disposizione.” – conclude il sindaco Anna Maria Scalise

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Comune di ruoti, Forum della Partecipazione degli Enti Locali per l’Ambiente”.
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2020 6 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il sindaco di Trecchina smentisce la notizia del trasferimento del paziente al San Carlo
Successivo Sul futuro della Basilicata dibattito promosso dal Circolo "La Scaletta" di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?