Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Effetto Coronavirus sull’economia lucana, i sindacati chiamano Bardi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Effetto Coronavirus sull’economia lucana, i sindacati chiamano Bardi
AttualitàEconomia

Effetto Coronavirus sull’economia lucana, i sindacati chiamano Bardi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Potenza, lunedì 2 marzo 2020 – Si è svolto oggi un incontro tra i sindacati confederali regionali Cgil, Cisl e Uil, Confindustria, Pensiamo Basilicata e Coldiretti per fare il punto sulla situazione economica e sociale conseguente al Coronavirus e agli impatti che sta avendo sul sistema produttivo in Basilicata, a partire dal settore del turismo. Il rischio è che l’economia lucana, già in uno stato di crisi, possa essere ulteriormente compromessa senza un intervento mirato da parte del governo regionale a sostegno delle imprese. 

Tante le segnalazioni rispetto alle disdette delle prenotazioni su tutto il territorio lucano. Ma a subire le conseguenze dell’allarmismo molto spesso procurato da una disinformazione dilagante, è anche il settore agricolo e in generale tutti i comparti dell’import e dell’export. Sebbene la Basilicata sia immune al momento da casi di Coronavirus, è altrettanto vero che al pari delle cosiddette zone rosse non è esente dalle ricadute sull’economia del territorio. È a rischio la tenuta stessa delle piccole e medie imprese, che costituiscono in prevalenza il tessuto produttivo della nostra regione. 

È necessario che il governo regionale faccia da tramite con il governo nazionale affinché anche in Basilicata si estendano quelle misure di sostegno alle imprese previste dalle zone dove risultano casi conclamati di contagio, dagli sgravi fiscali alla sospensione di tributi, mutui e imposte, fino al pagamento diretto della cassa integrazione da parte dell’Inps ai lavoratori. Vanno messe in campo tutte le misure necessarie ad evitare che i danni economici siano maggiori e più persistenti dei danni sanitari, specie in quelle realtà come la Basilicata che già presentano un quadro di estrema fragilità sul piano produttivo e occupazionale, come opportunamente evidenziato agli Stati generali del 19 febbraio scorso. 

In tal senso, riteniamo sbagliata la scelta di limitare l’accesso alla cassa integrazione in deroga solo alle aree più prossime ai focolai in ragione della strutturale interconnessione delle catene di valore tra Nord e Sud del paese e del peso che il comparto turistico – quello al momento più sofferente – ha sulla nostra economia. Allo stesso tempo occorre accelerare la pubblicazione dei bandi comunitari e dare un più propulsivo indirizzo alla nuova programmazione. Per questi motivi chiediamo al presidente della Regione Basilicata Vito Bardi di convocare con urgenza un incontro con le parti datoriali e le forze sociali al fine di trovare soluzioni e affrontare le tante questioni relative all’impatto nel nuovo Coronavirus sull’economia lucana.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2020 2 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Guarente e Cannizzaro ricevono in visita il console Generale degli Stati Uniti
Successivo Primo caso di Coronavirus in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?