Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Italo Cantore membro dell'Assemblea nazionale di "Italia Viva"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Interviste > Italo Cantore membro dell'Assemblea nazionale di "Italia Viva"
IntervistePolitica

Italo Cantore membro dell'Assemblea nazionale di "Italia Viva"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image
Contents
Dottor Cantore complimenti per la nomina. Con che spirito si avventura in questa nuova esperienza?Lei era in assemblea nazionale di un partito di oltre il 35%, questo 4% di stima attuale come lo si vive?Molti dicono che il problema principale sia proprio Renzi, odiato da tanti.Quali sono i passaggi successivi?  

Roma, sabato 22 febbraio 2020 – Italo Cantore, medico ospedaliero potentino, è stato nominato oggi a Roma membro della neocostituita assemblea nazionale di Italia Viva. Fresco della esperienza di moderatore del tavolo sanità coordinato da Vito De Filippo nella ultima Leopolda, Cantore prosegue nel nuovo partito la precedente esperienza di membro eletto di assemblea nazionale PD con Renzi segretario. 

Cantore, insieme ad altri 149 esponenti della cosiddetta società civile di altre regioni, 150 amministratori locali di cui 5 lucani, parlamentari e consiglieri regionali, costituirà la colonna vertebrale del neonato partito riformista.

L’intervista

Dottor Cantore complimenti per la nomina. Con che spirito si avventura in questa nuova esperienza?

Viviamo degli anni in cui sfiducia e disagi in più ambiti hanno portato al governo populisti e sovranisti che in più riprese hanno dimostrato ampiamente incapacità, con conseguenze a carico di noi tutti. Ci ritroviamo in meno di due anni due governi diversi con una crescita fanalino di coda d’Europa ed una serie di problemi di carattere economico e sociale che attendono risposte urgenti. Ritengo che, al di là di chi fa politica per mestiere, chiunque svolga un esercizio di responsabilità nella società abbia il dovere di dare il proprio contributo diretto o indiretto per affrontare i problemi attuali e guardare con lungimiranza al futuro. E questo è il momento di staccare la spina a chi fa chiacchiere inconcludenti puntando alla pancia della gente e di dare spazio a chi in più ambiti ha dimostrato di saper essere produttivo e risolutivo.

Lei era in assemblea nazionale di un partito di oltre il 35%, questo 4% di stima attuale come lo si vive?

Beh guardi, posso dirle che una prima piacevole impressione l’ho avuta oggi sedendomi tra persone che parlano di obiettivi e progetti, non divise per gruppi di sedie secondo correnti come nella assemblea precedente, sebbene sia stata una esperienza entusiasmante. Un partito guidato da metà uomini e metà donne, che parla di progetti realizzabili, fatto anche di persone che nei governi Renzi e Gentiloni hanno prodotto risultati oggettivamente positivi come gli 80 euro, prima aggrediti poi implementati, il jobsact, le leggi sul sociale, i valori di produzione industriale, export ed occupazione e tanto altro, fino ad arrivare alle norme sulla famiglia, il family act recente ed il piano italia shock di cui abbiamo discusso oggi, insieme ad altre tematiche che i nostri lucani, De Filippo in parlamento ed i consiglieri regionali Polese e Braia, i coordinatori, i consiglieri comunali, e tutti gli altri amministratori, sapranno certamente portare avanti con entusiasmo; importante sottolineare il contributo dei numerosi comitati che sono stati i semi dai quali è nata questa nuova organizzazione politica. Guardi, la gente nel corso di quest’ultimo anno si è avvicinata con entusiasmo ed idee ai comitati civici, come quello di Potenza Sapere che ho aperto poco dopo la Leopolda 2019, con la guida costante ed attenta del coordinatore nazionale Ettore Rosato, che hanno stimolato concretamente una risposta che non sarebbe potuta scaturire dall’indifferenza e dalla sordità di una politica che continua a litigare o a guardare al suo proprium, all’affermazione personale e al mantenimento della poltrona. Le basi progettuali concrete ed il tempo sono dalla nostra parte, le stime percentuali attuali non sono un problema.

Molti dicono che il problema principale sia proprio Renzi, odiato da tanti.

Come dice Ettore Rosato, il leader non piace a chi non lo ha. E noi abbiamo la fortuna di avere Matteo Renzi, un personaggio politico che, a detta anche degli avversari, ha un profilo che si distacca da tutti gli altri. Personalmente lo seguo con entusiasmo dal 2011, anno in cui ho avuto occasione di scambiarci per la prima volta due parole, apprezzando nei fatti la politica di riscatto e di restituzione di dignità alle generazioni degli under 40 con la cancellazione di contratti provvisori vergogna e con riforme che hanno permesso a tante neonate famiglie di poter programmare un futuro più stabile. Peccato per il referendum, che avrebbe cambiato le sorti di questo Paese, che necessita ora di una cura che non è certo la restrizione populista del numero dei parlamentari, che indebolisce la rappresentanza delle regioni più piccole, come la mia, soluzione ben diversa da quella ragionata di abolizione di una camera, il senato, precedentemente proposta, che avrebbe accelerato il processo legiferativo in maniera effettiva. Da disapprovare e contrastare ancora le altre iniziative populiste come la abolizione della prescrizione, il reddito di cittadinanza, basata su assistenzialismo non sull’incremento delle possibilità lavorative, dati alla mano, mentre vorrei sottolineare la concretezza di proposte come il piano Italia shock che sblocca subito e concretamente cantieri fermi da anni a causa della burocrazia.

Quali sono i passaggi successivi?  

Oggi sono stati ideati 30 cantieri tematici (sanità, scuola, ecc.) che costituiranno le basi per gli obiettivi futuri. Contenuti, non propagande. Bisogna lavorare insieme per trovare le soluzioni migliori. E lo faremo. Un uomo ed una donna per ogni ruolo. Senza correnti. Un partito politico in cui coesistono realmente società civile, amministratori, un insieme di persone mosse dalle medesime domande e dagli stessi obiettivi per cui è fondamentale la collaborazione autenticamente democratica anche con qualche sacrificio di opinioni personali. Cresceremo e sono convinto che riusciremo a rendere questa parentesi degli ultimi anni di urla dal balcone, citofonate, mohiti, parole al vento, arroganza ed inconcludenza un lontano ricordo spiacevole.

Cantore con Rosato

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Febbraio 2020 22 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Coronavirus, ufficiale: il paziente zero non c’entra nulla. Nessuno sa da chi è partito il contagio.
Successivo Coronavirus, Bardi: "In Basilicata nessun allarme". Gite scolastiche sospese in via precauzionale.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?