Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ATTENZIONE al nuovo scherzo che spopola sui social: può essere pericolosissimo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > ATTENZIONE al nuovo scherzo che spopola sui social: può essere pericolosissimo
AttualitàCronaca

ATTENZIONE al nuovo scherzo che spopola sui social: può essere pericolosissimo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image
Contents
La sfida in reteIl video della Croce Rossa su cosa ti potrebbe succedere in caso di Skullbreaker Challenge

Sembra una bravata, viene divulgata come una sfida ma è in realtà uno scherzo pericoloso oltre che di cattivo gusto, che rasenta l’atto di bullismo. E’ l’ultima follia del web. Il nome non lascia dubbi: «Rompecraneos», si dice in Sudamerica dove l’idea è nata ed è stata diffusa attraverso TikTok , «Skullbreaker Challenge» è la sua traduzione internazionale in inglese. In italiano è «spacca-testa». Solo dopo alcune settimane di polemiche, giovedì 20 febbraio la piattaforma social si è decisa a oscurare i video incriminati riconoscendone la pericolosità. 

La sfida in rete

In cosa consiste lo «spacca-testa»? Nel convincere una persona (la vittima) a saltare insieme e in mezzo a due «amici». Nel momento in cui si stacca da terra, chi sta ai lati fa un vero e proprio sgambetto aereo. La vittima perde l’equilibrio e cade di schiena o peggio ancora picchia la parte posteriore della testa, in una caduta per niente divertente e dagli esiti anche gravissimi. Il tutto viene registrato con i cellulari e diffuso. Non è chiaro quale sia la reale diffusione dello Skullbreaker nella rete e tra i ragazzi ma si preannuncia come un fenomeno da bloccare al più presto. Certo negli Stati Uniti ci sono già casi – riportati dai principali network – di ragazzini con braccia rotte o altri danni. In Florida i genitori di una delle «vittime» hanno anche già denunciato la scuola per mancata sorveglianza sui ragazzi.

Il video della Croce Rossa su cosa ti potrebbe succedere in caso di Skullbreaker Challenge

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Febbraio 2020 21 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Polese (Iv): “Misure speciali per chi entra in Basilicata dalla Cina”
Successivo L’Unibas verso l’Agenda 2030: confronto sulle strategie per lo sviluppo sostenibile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?