Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via il carnevale a Picerno con "Miti e riti lucani"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al via il carnevale a Picerno con "Miti e riti lucani"
Cultura ed Eventi

Al via il carnevale a Picerno con "Miti e riti lucani"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Si è dato il via a Picerno al progetto “Miti e riti lucani”, ideato dall’Istituto Comprensivo in partenariato con il Comune, giunto alla Terza Edizione.

Un’iniziativa volta a rievocare la memoria del Carnevale picernese che affonda le sue radici nella cultura popolare contadina.

Il programma

Il 19 e 20 febbraio gli alunni dell’Istituto Comprensivo annunceranno per le vie del Paese il Carnevale.

Nel pomeriggio del 20 febbraio alle ore 17:00 si esibiranno nella Torre Medievale con la rappresentazione del Carnevale attraverso racconti, suoni e danze popolari.

Il 21 febbraio è prevista la sfilata con raduno alle ore 10 al piazzale Mercato.

Gli alunni dell’Istituto Comprensivo sfileranno con i costumi e le maschere da loro realizzati nei laboratori artigianali con l’aiuto delle insegnanti, dei genitori e dei nonni.

Racconteranno i mesi dell’anno attraverso narrazioni, balli e canti riprendendo la tradizione.

Ci sarà la distribuzione di prodotti tipici del Carnevale offerti dai panifici Tomas, Potenza, Marcantonio e Ciarly. 

Ultimo appuntamento martedì 25 febbraio con la sfilata che avrà inizio alle ore 16:30 e culminerà col fantoccio che verrà bruciato in Piazza Plebiscito.

Saranno distribuite le chiacchiere preparate dall’Associazione Auser di Picerno grazie alla dedizione e all’impegno della Presidente Angela Alvino.

Si ringrazia il Sindaco Giovanni Lettieri, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Carmela Marino e tutta l’amministrazione comunale.

I ringraziamenti vanno al Preside Vincenzo Vasti oltreché all’intero corpo docente che ha svolto un lavoro lodevole con grande impegno e professionalità coordinando attività di tipo musicale, artistico e culturale, guidato da Gerardo Viggiano, Professore di arte ed immagine, ideatore del progetto.

Si ringraziano le associazioni del territorio e le famiglie degli alunni. 

Questo progetto è un modo per coinvolgere clubs, associazioni, gruppi spontanei e consolidare il rapporto con il territorio attraverso una didattica concreta oltreché per il recupero del prezioso patrimonio immateriale di cui Picerno come tutta la Basilicata dispone.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Febbraio 2020 20 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Una mostra in ricordo di Antonio Caggianese
Successivo Crescono le startup lucane, sono 119 quelle iscritte alla Camera di Commercio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?