Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto MATERA | Vico Piave e Santa Cesarea, cinque immobili dichiarati inagibili e sgomberati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > MATERA | Vico Piave e Santa Cesarea, cinque immobili dichiarati inagibili e sgomberati
Ambiente e Territorio

MATERA | Vico Piave e Santa Cesarea, cinque immobili dichiarati inagibili e sgomberati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

MATERA – Il Sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri, ha emesso un’ordinanza di sgombero e messa in sicurezza degli immobili di Vico Piave 15, 17 e 19, e di Santa Cesarea 43 e 45. 

Il provvedimento si è reso necessario in seguito alla notifica da parte dei Vigili del Fuoco dell’esito della verifica tecnica effettuata sugli edifici, avvenuta il 12 febbraio scorso. 

Nel documento, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco invitava in via cautelativa il Comune ad “adottare con urgenza il provvedimento di sgombero per tutte le unità immobiliari oggetto di sopralluogo”. A destare preoccupazione è una infiltrazione d’acqua presumibilmente causata dal cattivo funzionamento delle tubazioni di scarico. 

L’ordinanza del Sindaco, adottata il 14 febbraio, dispone inoltre che i proprietari degli immobili debbano incaricare, entro 7 giorni dalla data di notifica del provvedimento, un tecnico per effettuare una verifica statica dei fabbricati e che entro 30 giorni vengano avviati i lavori di ripristino delle condizioni di sicurezza degli immobili.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2020 18 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Adduce a Perrino: "Devo chiamare i carabinieri?"
Successivo Inaugurata la nuova sede IISS “Petruccelli-Parisi” di Tramutola
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?