Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Zes Jonica, Cupparo: "Impegni del governo attesi alla prova dei fatti"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Zes Jonica, Cupparo: "Impegni del governo attesi alla prova dei fatti"
Economia

Zes Jonica, Cupparo: "Impegni del governo attesi alla prova dei fatti"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

“L’impegno assunto ieri dal ministro Boccia con il presidente Bardi per accelerare le procedure di attuazione dei provvedimenti relativi alla Zes Jonica Taranto-Valbasento e le azioni contenute nel Piano per il Sud, sempre riferite alle Zes, illustrate ieri a Gioia Tauro del Premier Conte, sono attesi alla prova dei fatti. Un primo momento di verifica lo avremo il 24 prossimo a Taranto in un tavolo con le autorità portuali e i soggetti istituzionali della Zes”. Lo afferma l’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, sottolineando che “si è perso già troppo tempo”. “Gli uffici del Dipartimento – evidenzia l’assessore – hanno avuto un grande lavoro da svolgere per venire a capo dell’autentico ‘guazzabuglio’ della perimetrazione del territorio lucano ricadente nella Zes interregionale che abbiamo ereditato da chi ci ha preceduto. A questo si aggiunga la notevole frammentazione e distribuzione a macchia di leopardo delle aree Zes – ha detto ancora l’assessore – all’interno delle 11 aree industriali individuate per complessivi 1.060 ettari”. L’assessore insiste: “come testimonia la crisi dell’azienda Greenswitch, purtroppo solo l’ultima in ordine di tempo, soprattutto per la Valbasento, la Zes è una occasione importante per una svolta nelle politiche industriali della nostra Regione. Noi stiamo lavorando per questo. Da parte del Governo ci aspettiamo che gli obiettivi contenuti nel Piano per il Sud – attrarre investimenti diretti esteri, rafforzare le esportazioni e migliorare la dotazione infrastrutturale dei poli logistici del Mezzogiorno; adeguamento e potenziamento degli assi viari e ferroviari di connessione con le aree industriali, con i porti, interporti e retroporti; elaborazione di “Protocolli energetici” per ridurre il costo dell’energia per le imprese operanti nelle Zes; incremento della competitività delle imprese, sia in maniera diretta, attraverso un sostegno finanziario, sia in maniera indiretta, attraverso azioni volte al potenziamento delle infrastrutture materiali ed immateriali – si traducano in atti concreti e celeri.

Tenuto conto che la Legge di Bilancio 2020 registra un ulteriore rafforzamento della misura, con l’obiettivo di accelerare l’attuazione e l’operatività dello strumento, per recuperarne la funzione, “piegata dalle perimetrazioni regionali a misura di sviluppo territoriale, alla finalità propria di attrazione dei grandi investimenti”, non intendiamo rinunciare al recupero, nell’ambito dei 1.000 ettari assegnati alla Basilicata, di ettari non produttivi (viabilità, servizi, ecc.) da utilizzare per ampliare le aree già infrastrutturate o intervenire per sanare situazioni complesse e per il reperimento, d’intesa con i Consorzi Asi interessati, delle risorse necessarie per acquisire le aree individuate, realizzando le infrastrutture necessarie per rendere usufruibili e appetibili le aree individuate. E in attesa dell’annunciata istituzione di un Commissario Straordinario di Governo per ogni Zes, che presiede i Comitati direttivi e partecipa alla Cabina di regia nazionale, al fine di garantire sia il necessario indirizzo unitario delle politiche di attrazione degli investimenti, non rinunciamo certo a svolgere compiti di autonoma programmazione delle politiche industriali sul nostro territorio.

Al centro del lavoro dell’intera Giunta – conclude – c’è l’impegno a rendere attrattive tutte le aree a vocazione produttiva della regione e nei vari comparti, mentre nel caso della Zes stiamo procedendo alla costruzione di un piano di marketing con una chiara indicazione dei lotti disponibili e attrezzati con servizi e tutto quanto necessario”.

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2020 15 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vasta operazione antidroga nel potentino: arrestate due persone trovate con 2,3 kg di droga
Successivo Il Circolo La Scaletta ricorda Fellini a cent’anni dalla nascita
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?