Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ministro Boccia in visita in Basilicata. Bardi: "proficua collaborazione istituzionale”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Ministro Boccia in visita in Basilicata. Bardi: "proficua collaborazione istituzionale”
IN EVIDENZAPolitica

Ministro Boccia in visita in Basilicata. Bardi: "proficua collaborazione istituzionale”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Infrastrutture, estrazioni petrolifere e autonomia differenziata sono solo alcuni dei temi affrontati oggi, nella sede della Regione Basilicata, a Potenza, nel corso di un incontro fra il Presidente, Vito Bardi, e il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia. 

“Sono molto contento – ha detto il presidente Bardi – che un uomo del Sud come il ministro Boccia sia tornato nella sua terra per aiutarci a sostenere la crescita della Basilicata. Nella interlocuzione che abbiamo avuto oggi – ha aggiunto – ho sottolineato che la nostra terra ha fame di infrastrutture anche perché, trovandosi in una zona di cerniera con le altre regioni del Mezzogiorno e al centro del Mediterraneo, può davvero diventare volano di sviluppo per un’area vasta del Paese. Nelle parole del ministro ho trovato diversi punti di convergenza e una piena disponibilità ad accompagnare e sostenere attivamente la Basilicata nel suo cammino di crescita”.

All’incontro con i giornalisti e il ministro hanno partecipato anche gli assessori Gianni Rosa, Francesco Fanelli, Donatella Merra e Rocco Leone. 

“Penso che Basilicata sia il simbolo del lavoro che stiamo facendo sulla riforma dell’autonomia quando, come dice il presidente della Repubblica Mattarella, l’autonomia rafforza l’unità nazionale – ha detto il ministro – ma l’autonomia che rafforza l’unità nazionale non è solo quella dell’articolo 116 della Costituzione, è quella che si realizza se il 116 si porta dietro il 117, il 118 e il 119. L’articolo della Costituzione che impone la perequazione è quello che ho fatto diventare una cintura di sicurezza per l’intera riforma dell’autonomia differenziata”. 

A parere di Boccia, “se, con il contributo dei presidenti del Sud di quelli del Nord, siamo riusciti a far sì che il dibattito politico tenga dentro tutti è perché le aree interne sono diventate prioritarie nella riforma. La demografia della Basilicata è condizionata dalle aree interne, le risorse arrivano naturalmente nelle aree in cui c’è densità di imprese. Lo Stato quando investe ha il dovere di ripartire dalle aree interne, i 565 mila abitanti della Basilicata devono imporre un impegno forte dello Stato”. 

“Nel 2020– ha aggiunto il ministro – celebriamo i 50 anni delle Regioni, ma non deve essere solo un anno di celebrazioni, è l’occasione per decidere cosa fare nei prossimi cinquant’anni”. Sui crescenti conflitti fra Regioni e Stato centrale Boccia ha detto che è sua intenzione “ridurre del 50 per cento il contenzioso, del resto la Consulta non è il Tar e non può esprimersi su ogni cosa. Facciamo prima a parlarci, lo stiamo facendo in questi mesi, se ci si parla un po’ si evitano le impugnative. La Conferenza delle Regioni è il luogo per dirsi tutto e risolvere i problemi”. 

“Abbiamo costruito rapporto molto collaborativo – ha detto ancora Boccia -, ringrazio il presidente Bardi che è sempre molto costruttivo, ci sono alcuni temi posti da lui, riguardo alle risorse connesse alle estrazioni stiamo lavorando per vedere come si recuperano le risorse andate in economia, perse nel 2015 perché non sono state utilizzate in tempo. Stiamo lavorando con il Mef per verificare come recuperarle. Il governo ha molto a cuore questa terra, chi ama l’Italia, la campagna e le aree interne non può non partire dalla Basilicata”. Boccia ha infine ribadito l’impegno del Governo “per potenziare il più possibile il piano strategico della Zes Jonica”, assicurando allo stesso tempo che “il contratto istituzionale di sviluppo va avanti, per garantire che i tempi possano essere rispettati”.

Potrebbe interessarti anche:

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 

Araneo, Verri (M5S). Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi

Agricoltura. Sottoscritto documento unitario dalle organizzazioni del settore

Basilicata: l’economia lucana continua a ristagnare, Pil al – 0.1%

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale

Tag autonomia, basilicata, federalismo, ministro boccia, sud
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2020 14 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza vietata la vendita e la coltivazione di fave e legumi in queste vie
Successivo Visita del ministro Boccia: giudizio positivo di Cifarelli e Pittella (Pd)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti
Potenza: per giornata dei prematuri donazioni nel reparto Tin del San Carlo
Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 
Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza
Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua
VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza
Violenza sulle donne, Consigliera di Parità è parte civile
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?