Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata in 15 anni ha chiuso il 45% delle edicole
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > In Basilicata in 15 anni ha chiuso il 45% delle edicole
Economia

In Basilicata in 15 anni ha chiuso il 45% delle edicole

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

La chiusura delle edicole è sempre più accentuata in Basilicata dove i punti vendita giornali sono complessivamente circa 350, di cui il 40% sono edicole (vale a dire rivendita principale di giornali). Le edicole sono quelle che subiscono di più la crisi con chiusure –  in 15 anni – del 45%, mentre i punti vendita (bar, tabacchini, ecc.) resistono meglio.
Rispetto al 2013, il reddito medio delle imprese del commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici  in  Basilicata è sceso più della media nazionale, di circa un quarto, e ormai sei edicole su 10 realizzano utili (ante imposte) di 8-9mila euro l’anno o meno.
Sono i dati impietosi dello Snag (sindacato nazionale autonomo giornalai) aderente a Confcommercio. 
È lo specchio della crisi dell’editoria, che – sottolineano Snag e Confcommercio – sta costringendo migliaia di addetti nell’intero Paese a lasciare abbassate le saracinesche o, nel migliore dei casi, a diversificare la propria attività con il pagamento bollette, vendendo biglietti dei trasporti e quant’altro.  Certamente sono cambiate le abitudini degli italiani, che tendono a informarsi più che altro sulle edizioni online, ma – sostiene Confcommercio Potenza – non è solo questo. Gli edicolanti sono stati lasciati soli, come se non ci si rendesse conto che togliere l’ultima pedina delle filiera significhi di fatto azzoppare la filiera stessa. 
Il 2019 in Basilicata è coinciso con il doppio cambiamento di mandato distributivo, un avvicendamento che lo SNAG ha seguito puntualmente organizzando due incontri, uno a Potenza e l’altro a Matera.
Entrambi i subentri sono diretta conseguenza delle politiche di accorpamento che proseguono in tutta Italia nell’ambito della Distribuzione Locale e che non sempre aiutano a migliorare la situazione delle edicole. Proprio per questo, lo Snag conferma il suo ruolo di sentinella sul territorio, al fine di monitorare questi cambiamenti e dialogare con i Distributori Locali di zona per risolvere eventuali problemi che si dovessero verificare con gli edicolanti.
“Nell’occasione abbiamo illustrato a tutti i rivenditori di giornali, presenti numerosi nelle due assemblee, le criticità che si possono verificare durante un cambio di Agenzia – spiega il Vicepresidente Nazionale Renato Russo – È stata dedicata particolare attenzione anche all’aspetto economico, in particolare alla gestione dei pagamenti degli estratti conto, poiché a debito per quanto riguarda il nuovo Distributore Locale e a credito, invece, per il Distributore Locale uscente. Abbiamo suggerito di attenzionare e trattenere i pagamenti al fine di evitare anticipazioni inutili”, continua Russo . 

Per il Presidente nazionale SNAG Andrea Innocenti: “Senza interventi urgenti, ė fin troppo facile prevedere un 2020 altrettanto drammatico dell’anno appena finito. Non ci sono più scuse. Abbiamo bisogno di risposte concrete. Dal Governo e dagli Editori. Possibilmente in tempi brevi. In attesa di risposte dall’esecutivo, ci siamo mossi anche su altri fronti. Con Poste Italiane è stato avviato un tavolo di confronto per valutare la possibilità di una partnership nella logistica, mentre a livello locale abbiamo sollecitato un incontro con i Presidenti di alcune Regioni ed estenderemo l’invito a tutti i Governatori  per sottoporre un pacchetto di proposte a salvaguardia delle edicole dei territori”.

Potrebbe interessarti anche:

Araneo, Verri (M5S). Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi

Basilicata: l’economia lucana continua a ristagnare, Pil al – 0.1%

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2020 14 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bonifica aree Cova Viggiano, riunita la Conferenza di servizi
Successivo “Non per profitto ma per lavoro”: una proposta del CSV per giovani studenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”
Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore
Potenza: all’Unibas giornata di orientamento con il “Future Fest 2025”
Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione
Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  
Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino
Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?