Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Abitanti in Basilicata: ecco quanti saremo nel 2065
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Abitanti in Basilicata: ecco quanti saremo nel 2065
Attualità

Abitanti in Basilicata: ecco quanti saremo nel 2065

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Di Sara Lorusso per BasilicataPost.it


L’Istat ha diffuso il report degli indicatori demografici relativo al 2019.

I dati che riguardano la Basilicata si inseriscono in maniera omogenea nella cornice – drammatica – del Mezzogiorno, l’area del Paese in cui il calo demografico è più alto (-6,3 per mille).

Con il Molise, la Basilicata si intesta il dato peggiore: in un solo anno ha perso l’1,1% della popolazione residente, passando da 567.118 abitanti nel 2018, a 562.869 nel 2019.

Meno di quanti non fossero gli abitanti della Basilicata nell’immediato dopoguerra.

Nel 1943 i lucani residenti erano 577.843, nel 1945 erano 587.228 (dati dell’Istituto centrale di Statistica, “Movimento della popolazione secondo gli atti dello Stato Civile negli anni 1943-1948”; serie III, vol. 1).

Il tesoro di dati e informazioni che l’ISTAT mette a disposizione comprende anche la serie sulla popolazione che sarà, da qui al 2065.

Basta fermarsi al 2041 per registrare una previsione di popolazione residente sotto quota cinquecentomila (499.793, per la precisione).

Nel 2018 i residenti risultano 567.118.

Nel 2050 i residenti potrebbero essere 463.911.

Nel 2065 i residenti potrebbero essere 374.949.

GUARDA IL GRAFICO

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2020 13 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Distrugge con un'accetta l'auto del presunto compagno della ex: arrestato 36enne a Potenza
Successivo Bonifica aree Cova Viggiano, riunita la Conferenza di servizi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?