Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Monta la protesta per le modifiche alla legge regionale sul contrasto al gioco d'azzardo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Monta la protesta per le modifiche alla legge regionale sul contrasto al gioco d'azzardo
AttualitàIN EVIDENZA

Monta la protesta per le modifiche alla legge regionale sul contrasto al gioco d'azzardo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

Continua a far discutere la decisione del Consiglio Regionale di Basilicata di apportare modifiche alla legge per il contrasto al gioco d’azzardo che, a sentire associazioni e sindacati, peggiorano la situazione esistente.
In altra parte della nostra testata giornalistica riportiamo la posizione dell’associazione “Insieme” (VEDI).

- Advertisement -
Ad image

A criticare la scelta adottata dal Consiglio Regionale sono ora il segretario generale del Sindacato dei Pensionati SpiCgil di Potenza, Pasquale Paolino; e l’ Unione Italiana Sport per Tutti.

“Mentre in tutta Italia le Regioni e i Comuni scrivono leggi sempre più restrittive e stanziano fondi per la lotta al gioco d’azzardo, il Consiglio Regionale di Basilicata – sostiene Paolino – pensa a ridurre i metri di distanza delle sale gioco dai luoghi sensibili, rimodulandoli secondo il numero di abitanti dei Comuni al di sopra e al di sotto dei 20mila abitanti.
Bene l’inserimento di un innalzamento delle sanzioni pecuniarie e una serie di emendamenti che hanno ostacolato lo scellerato disegno iniziale, ma con l’approvazione della legge si è concesso alla lobby del gioco d’azzardo uno strumento in più per distruggere la vita di tante persone”.

Il sindacato – prosegue Paolino – ha promosso una campagna in collaborazione con l’associazione “Famiglie fuori gioco” per contrastare la dipendenza dal gioco d’azzardo a Potenza e in provincia, chiedendo in un incontro pubblico un impegno concreto alla Regione Basilicatatramite l’assessore alla Sanità e alle Politiche della persona, Rocco Leone.

“Un impegno – aggiunge Paolino – che ha invece prodotto un peggioramento della legge del 2014, la cui applicazione già non era stata efficace.
La patologia della dipendenza dal gioco d’azzardo in Basilicata è un’emergenza.
Ricordiamo i dati ufficiali diffusi dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli su quanto è stato speso in Basilicata nel corso del 2018 per il gioco, tra  lotterie istantanee, slot machine, lotto e Super Enalotto: 524 milioni e 757 mila euro, quasi 320 milioni nella provincia di Potenza.
Oltre 900 euro a persona. Oltre 2.000 euro a famiglia.

Il gioco d’azzardo  patologico è diventato ormai anche nel nostro territorio un’emergenza sociale, che si diffonde in maniera impressionante con conseguente drammatiche per molte famiglie e lo stesso tessuto sociale – continua Paolino – come abbiamo ribadito più volte con la nostracampagna.
Ci attiveremo affinchè all’attuale legge vengano apportate ledovute modifiche, specie in relazione alle distanze dai luoghi sensibili”.

UISP BASILICATA: “IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO E’ UNA PIAGA CHE VA CONTRASTATA”

L’Uisp (Unione Italiana Sport per Tutti) – si legge in una nota – da sempre è impegnata a contrastare il fenomeno del gioco d’azzardo patologico: è una battaglia che l’Associazione porta avanti da anni, aderendo anche a campagne nazionali,  quali “Mettiamoci in gioco”, per tutelare le migliaia di famiglie che, con il miraggio della vincita facile, vivono seri problemi di dipendenza patologica, oltre che alimentare un sistema molto spesso gestito dalla criminalità organizzata.
Uisp – affermano i suoi dirigenti – ha appreso con grande sconcerto gli ultimi emendamenti allla legge 30/2014 approvati nella seduta di ieri 10 febbraio dal Consiglio Regionale della Basilicata, che concedono nuove autorizzazioni ai punti di gioco fino a 250 metri dai luoghi principali in cui la comunità vive, di fatto nella quasi totalità dei comuni lucani. 

Si tratta di una grave scelta politica che rischia di provocare serie conseguenze sociali, sanitarie ed economiche.

Uisp, dunque, – conclude la nota – si farà promotrice presso le reti sociali territoriali a cui aderisce, di azioni al fine di sensibilizzare la comunità nei riguardi di questo preoccupante cambio di rotta dell’organo legislativo regionale.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Tag Sindacato dei Pensionati SpiCgil di Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Febbraio 2020 12 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente RUOTI, attacco sessista alla sindaca Scalise da parte dei consiglieri Salinardi e De Carlo
Successivo Il Presidente del Consiglio Conte: alla Basilicata 7,51 milioni di euro per investimenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?