Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un altro ciclista investito a Potenza: l'automobilista scappa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Un altro ciclista investito a Potenza: l'automobilista scappa
AttualitàCronaca

Un altro ciclista investito a Potenza: l'automobilista scappa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

“Domenica 9 febbraio verso le 9,30 un nostro collega ed amico ciclista è stato brutalmente investito da un’automobile. Era appena uscito dalla rotatoria posta alla fine di Viale dell’Unicef – un tratto di strada di una pericolosità inaudita per i ciclisti – quando un automobilista che proveniva da dietro lo ha colpito sul lato sinistro, tagliandogli completamente la strada”.

È quanto si legge in un comunicato stampa dell’Associazione FIAB Potenza ciclOstile.

“Di domenica mattina a quell’ora su quel tratto di strada, a due corsie per senso di marcia, il traffico è inesistente, quindi viene ancora più da chiedersi per quale ragione possa essere avvenuto l’impatto. Una “semplice” distrazione, come si dice in questi casi, o la diffusa incapacità di considerare i ciclisti utenti della strada con gli stessi diritti degli altri, o una specie di insofferenza che alcuni automobilisti nutrono nei confronti di questi alieni, i ciclisti, che si permettono di occupare con i loro miseri trabiccoli a pedali la strada a loro dedicata?
Il nostro amico ciclista (di cui vogliamo tutelare l’identità), anche grazie alla sua più che ventennale esperienza sulle due ruote, è riuscito ad evitare guai molto seri, e ha riportato nell’impatto e nella successiva caduta sull’asfalto la sublussazione del coccige e un bel numero di botte su varie parti del corpo. Ha raccontato anche dell’assurdità dell’incidente – c’era tutto lo spazio per venire superato nella massima tranquillità – e della angosciosa sensazione di impotenza che si prova di fronte a una bestia di ferro che ti sta investendo.
L’automobilista è scappato. Avrà pensato alle conseguenze del caso; avrà pensato che non era il caso di rovinarsi la domenica per così poco. Ad ogni modo è stato già rintracciato; la sua fuga e l’omissione di soccorso hanno peggiorato, e di molto, la sua posizione. Quando gli verrà sospesa la patente (perché è il minimo che possa accadere), ci auguriamo che sia costretto a camminare o, perché no, pedalare a lungo, e che in quelle ore di attività fisica abbia modo di ripensare a quel 9 febbraio e a una vita, a una famiglia, che potevano essere rovinate senza soluzioni.
Dall’inizio dell’anno è impressionante il numero di incidenti che hanno coinvolto gli “utenti deboli” nella nostra città.
Che cosa ne è stato dei buoni propositi di cambiamento della mobilità urbana declamati da tutti i candidati in campagna elettorale? Che cosa ne è stato del progetto di costruire una pista ciclabile adiacente proprio a Viale dell’Unicef? Dove sono finite le necessità espresse da pedoni e ciclisti, da chi l’auto non vuole usarla? Le nostre aspettative, da attivisti volontari della mobilità sostenibile, restano, ancora una volta, tristemente disattese. Il tema non sembra prioritario per migliorare la qualità della vita e il senso civico delle persone; è una rivoluzione culturale che parte solo in presenza di scelte coraggiose (e spesso impopolari) da parte delle Amministrazioni.

Questa non è la città dello sport, questa è la città delle 76 auto ogni 100 abitanti. 

Quanti altri incidenti a danno di pedoni e ciclisti devono verificarsi perché le Amministrazioni (a tutti i livelli) prendano in seria considerazione l’adozione di misure che possano disincentivare drasticamente l’uso dell’auto privata e restituire gli spazi alle persone? Quanti altri capoluoghi di regione possono vantare il triste primato di non avere un metro di pista ciclabile o di corsia dedicata alle sole biciclette? 
Ci sono migliaia di esempi da imitare, finanziamenti da attivare, se solo ci fosse la volontà politica e le capacità per farlo. La mobilità sostenibile, la qualità della vita, la vivibilità e fruibilità degli spazi pubblici non sono belle parole che fanno effetto nei discorsi in pubblico, sono priorità assolute per il futuro delle nostre città, sono il punto di partenza quotidiano per cambiare le nostre vite. 
Il discorso sarebbe lungo, sarebbe forse il caso di cominciare a parlarne con chi, come noi, ogni volta che inforca la sua bici sulle strade della nostra città, si pone questa domanda: “Tornerò a casa sano e salvo?”

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2020 10 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Intesa Total, assessore Cupparo: “Svolta nella gestione del petrolio”
Successivo Grave agente penitenziario aggredito nel carcere di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?