Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La generazione dei (quasi) quarantenni diventati improvvisamente adulti: intervista a Sergio Ragone, autore del libro “Una mancanza perfetta”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La generazione dei (quasi) quarantenni diventati improvvisamente adulti: intervista a Sergio Ragone, autore del libro “Una mancanza perfetta”
Cultura ed Eventi

La generazione dei (quasi) quarantenni diventati improvvisamente adulti: intervista a Sergio Ragone, autore del libro “Una mancanza perfetta”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image
Contents
Nel tuo primo romanzo parli mettendo al centro della storia due vite. Queste, si misurano inevitabilmente con il tempo. Gli strumenti che usano per raggiungersi sono diversi. Cosa, nel cambiare è rimasto uguale?Quanto conta l’introspezione? La messa in discussione, se vogliamo l’andare verso un doloreCome ti ricevi? Da uomo di quasi 40, cosa hai conservato e portato con te di tutto il bagaglio di questi personaggiCosa secondo te arriva di questi mondi raccontati ai ragazzi nati dopo il 2000? Le corde sono le stesse e cambia solo il cielo sulle cose che scorrono?

“Una mancanza perfetta” è il titolo del nuovo libro di Sergio Ragone, il suo primo romanzo. Nel libro si raccontano dieci anni di vita di due ragazzi Laura e Luca, alle prese con la precarietà del lavoro e dei sentimenti. Nelle pieghe delle lettere dei due protagonisti vive un sentimento di appartenenza reciproco, fatto di ricordi, illusioni e un bisogno di tenere salde le proprie origini come ferme radici di alberi scossi dal vento. La mancanza perfetta è l’attesa, dice Ragone, un tempo sospeso in cui tutto è possibile e che i due protagonisti scelgono per non spegnere la luce calda del loro amore, fino a quando Luca non deciderà di dare una svolta alla sua vita e a quella di Laura. Ne abbiamo parlato con l’autore.

Nel tuo primo romanzo parli mettendo al centro della storia due vite. Queste, si misurano inevitabilmente con il tempo. Gli strumenti che usano per raggiungersi sono diversi. Cosa, nel cambiare è rimasto uguale?

Restano le paure, le ansie, i passi incerti verso il futuro. Laura e Luca sono due ragazzi cresciuti con un’idea indefinita del proprio tempo e del proprio mondo. La loro geografia è spalmata su più luoghi, la loro storia è imprecisa così come il loro ruolo nella società. Sanno che ogni cosa è destinata a finire, a consumarsi presto, hanno rinunciato al per sempre ed al mai come categorie del pensiero e dell’azione. Ma il loro sentimento, seppure percepito e nascosto nelle pieghe delle email che i due si mandano, è l’unico gancio che li tiene ancora, l’unica ragione che li determina. Laura e Luca sono due ragazzi cresciuti senza fretta e diventati improvvisamente adulti, due come noi che non abbiamo ancora 40 anni ma nemmeno più 20.

Quanto conta l’introspezione? La messa in discussione, se vogliamo l’andare verso un dolore

Conta molto, ma non è condizione necessaria e sufficiente. Conta la consapevolezza di sé stessi, l’aver misura del proprio Io, conoscendone limiti e potenzialità. Che sia la gioia o il dolore a far venire fuori tutto ciò conta poco, ognuno compie un proprio percorso.  Per quanto mi riguarda la scrittura nasce da un’assenza, da una distanza, da un bisogno incolmabile.

Come ti ricevi? Da uomo di quasi 40, cosa hai conservato e portato con te di tutto il bagaglio di questi personaggi

Come in tutte le opere prime anche per me, in questo romanzo di formazione, c’è molto del mio vissuto, delle mie esperienze, dei miei fallimenti, sentimentali e lavorativi, e delle mie rinascite. Il percorso dei due protagonisti appartiene alla vita di molti, forse per questa ragione “Una mancanza perfetta” piace tanto.

Cosa secondo te arriva di questi mondi raccontati ai ragazzi nati dopo il 2000? Le corde sono le stesse e cambia solo il cielo sulle cose che scorrono?

Non so, dovremmo chiederglielo, e spero di poterlo fare nelle varie presentazioni che farò in giro per l’Italia. Questo romanzo inizia con uno squillo al cellulare, vecchia pratica di noi Millenials, e si chiude con Whatsapp ed Instagram. Cambiano le tecnologia, ma il cuore che batte resta sempre. Ed è quello che più interessa: l’umanità dei sentimenti, la loro più autentica verità.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2020 10 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Contro il bullismo non solo parole: a Senise testimonianze che hanno colpito nel segno
Successivo La Basilicata alla Bit di Milano, Bardi: "Diventi meta turistica privilegiata"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?