Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Comincenter al Mind-Social Innovation Campus di Milano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il Comincenter al Mind-Social Innovation Campus di Milano
Cultura ed Eventi

Il Comincenter al Mind-Social Innovation Campus di Milano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Due giornate, il 5 e 6 febbraio 2020, che hanno coinvolto studenti, cooperative, realtà del terzo settore, enti filantropici, università, centri di ricerca, imprese e istituzioni in momenti di confronto, di formazione, di sperimentazione sui temi dell’innovazione e dell’impatto sociale e ambientale per costruire insieme la città del futuro sostenibile. La presentazione del progetto Comincenter –  selezionato quale progetto di innovazione sociale sviluppato da Universosud – ha suscitato grande successo ed attenzione non solo tra gli organizzatori ma dai tanti partner e operatori del settore che hanno voluto approfondire aspetti e potenzialità con il Founder & Director Antonio Candela, insieme alla CoFounder Manuela Stefanelli.

“Per noi – ha dichiarato Antonio Candela (nell’immagine di copertina) – è stata l’ennesimo riconoscimento su un progetto ideato e fondato nel 2014. Oggi, grazie anche al contributo dell’Università degli studi della Basilicata e del consorzio costituito nel 2015, abbiamo incardinato strategicamente il Comincenter nell’Università dandogli quella peculiarità – sottolineata anche dalla Rete Europea degli Hub Creativi –che lo rende un unicum nel panorama internazionale. Molti sono stati gli stakeholder, i partner del MIND e gli investitori che hanno mostrato interesse e intenzione di lavorare all’implementazione del progetto e della sua replicabilità sul territorio. In più, la novità del CoopUp nato dalla sinergia con Confcooperative Basilicata ci permetterà nel prossimo futuro di concentrare l’attenzione proprio sui temi della Cooperazione, della collaborazione e dei giovani, rimettendo al centro le persone, che poi sono i pilastri su cui è nato il progetto Comincenter. E insieme al talento dobbiamo puntare sulla nostra capacità di essere resilienti. Se guardiamo alla resilienza come strada possibile, ci rendiamo conto che gli italiani, tutti, si distinguono nel mondo per creatività, talento, eccellenza, capacità di emergere in ogni settore. Se saremo capaci di farlo, ci renderemo conto che la risoluzione di problemi complessi sia economici che sociali, è proprio lì nelle “periferie”, così come nelle aree depresse del paese dove ci sono migliaia di giovani altamente qualificati e con la “fame” giusta per portare il proprio contributo”

Il Campus è promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza, in partnership con Arexpo, Lendlease e IRCCS Galeazzi e con il sostegno, in qualità di main sponsor, di Coopfond, Fondo Sviluppo, UBI Banca ed Epson.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Febbraio 2020 7 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente SAN CARLO | Audizione del direttore Barresi in II commissione
Successivo Febbraio a Potenza è…"il mese dell'artigianato"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?