Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Febbraio a Potenza è…"il mese dell'artigianato"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Febbraio a Potenza è…"il mese dell'artigianato"
Ambiente e Territorio

Febbraio a Potenza è…"il mese dell'artigianato"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Al via da ieri, giovedì 6 febbraio, il mese dell’Artigianato.

L’evento che durerà per tutto il mese di febbraio avrà come palcoscenico il temporary store Pretoria26in via Pretoria, a Potenza.

L’obiettivo del progetto sarà quello di dare visibilità a diversi artigiani lucani che si sostituiranno secondo un calendario di eventi stilato all’interno degli spazi forniti da Pretoria26. Il tutto per mettere in mostra le proprie opere e per far vedere all’utenza che l’artigianato in generale, ma ancor di più quello locale, è una ricchezza in termini di qualità ma anche per quel che concerne il rispetto e la salvaguardia delle tradizioni.

Sarà altresì un’occasione per gli stessi partecipanti per confrontarsi sulle necessità e sulle prospettive di sviluppo della categoria, e per sfruttare l’avvenimento al fine fare rete tra artigiani in un’ottica di crescita e modernizzazione delle attività.

Di seguito l’elenco dei partecipanti con schede di presentazione e date di esposizione:

  • Dal 5 al 10 febbraio: 

ARDESIA CERAMICHE

Arte, design e desiderio sono le passioni che fanno incontrare ed uniscono Maria Teresa Motta ed Antonella Rubertone, decoratrici di maioliche e cera- miche. Maria Teresa Motta ha una grande esperienza tecnica acquisita dai maestri della scuola “Faentina e di Deruta”, con un tratto preciso ed altamen- te decorativo. Antonella Rubertone, spinta da una forte passione emotiva, esprime una decorazione molto personalizzata e pittorica. 

PASSIONE ZAFFERANO

L’azienda nasce nel 2015 seguendo le antiche tradizioni familiari dei Maestri Speziali. Coltiva in forma biologica piante officinali, da cui estrae olio essen- ziale, spezie e zafferano, conosciuto come “oro rosso”. Il brand “Passione Zafferano” racchiude diversi prodotti come il miele, la crema vegetale di ci- polla e zafferano in agrodolce ed il cioccolato allo zafferano;

  • l’11 e 12 febbraio:

GLAB SMART Hair & Nails

Il nostro salone di parrucchieri nasce dall’intraprendenza e passione della sua fondatrice, Antonella Verrastro, formata presso l’Accademia “Aldo Coppola di Milano”, che nell’arco della sua carriera ha conseguito numerose certificazio- ni come Hair Stylist e Colorista. Il suo team si compone di sette persone e ha come obiettivo quello di offrire sempre servizi migliori;

  • Dal 13 al 15 febbraio:

POLO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO

L’associazione nasce a Potenza circa sette anni fa, con lo scopo di promuovere l’artigianato artistico in tutte le sue componenti. L’Associazione consta attual- mente di undici iscritti provenienti da diverse località della provincia di Poten- za e con diverse tipologie di produzione. Alla manifestazione prenderanno parte: Angela Conte, Concetta e Maria Giannotti, Maria Lucia Guarino, Renata Verrastro e Vita Masi; 

  • Dal 18 al 20 febbraio:

LA BOTTEGA DEL CALZOLAIO

Gianfranco Montano disegna e crea scarpe maschili (e non solo) su misura in modo artigianale ed originale, soddisfacendo i gusti della clientela nazionale ed internazionale. Le star internazionali, come il regista cinematografico Fran- cis Ford Coppola, “vanno a farsi le scarpe” da questo artigiano che, per amore della sua arte, ha lasciato il suo lavoro al nord, per ritrovare le antiche radici. 

  • Dal 21 al 23 febbraio

AZIENDA AGRICOLA PASCENTE

È un’azienda agricola a conduzione familiare che produce olio extra vergine di oliva da circa 30 anni. La qualità dei suoi prodotti deriva dalle caratteristiche chimico-fisiche del terreno, dal clima, dai diversi cultivar di ulivi e soprattutto dalla raccolta. Si trova a Buccino, tra i fiumi Sele e Tanagro, sulle colline saler- nitane, una delle comunità più rinomate ed antiche per la produzione di olio. 23/02 (ore 18.00 percorso di degustazione dell’olio) 

  • Dal 26 al 28 febbraio

MAILA FONTANELLA E ANGELICA AQUILA

Maila Fontanella presenta abiti storici, realizzati anche per la “Parata dei Tur- chi”, ed abiti della sua collezione. Le sue esperienze lavorative nel mondo della moda hanno avuto inizio come vestierista lavorando sia in Italia che a Toronto. Dopo anni di studio ha deciso di intraprendere la carriera di Fashion e Custo- mer Designer. Ha collaborato con il costumista Alessandro Lai per la realizza- zione di costumi per alcune serie televisive e, con altri professionisti, per il confezionamento di abiti per spettacoli teatrali. 

Angelica Aquila è una studentessa in corso di formazione e con una viscerale passione per il cucito. La sua formazione è iniziata cinque anni fa con un corso di cucito a Potenza, durante il quale la passione ha iniziato a trasformarsi in qualcosa di più. Dopo essere stata indirizzata dalla stessa insegnate presso un’accademia nel Reatino, ha intrapreso la formazione di sarta d’alta moda, con esperienza lavorativa in un’azienda, presso la quale vengono confezionati capi d’abbigliamento femminile per Fendi. Attualmente frequenta il terzo anno di corso dell’Accademia della Moda IUAD, Dà libero sfogo alla propria creativi- tà seguendo l’intero processo produttivo di un capo, dal figurino alla confezio- ne di capi haute couture e prêt-à-porter. 

  • Il 29 febbraio:

BOTTEGA DELLE FRATTE

Made in Italy, prodotti artigianali di grande qualità, pelli lavorate e taccuini unici al mondo: queste sono le peculiarità di Bottega delle Fratte, una nuova realtà artigianale nata nella zona industriale di Sant’Angelo le Fratte, in provin- cia di Potenza. Appassionati artigiani, seguendo i dettami della tradizione arti- stica originaria, realizzano oggetti di pregio unici nel loro genere, come agende e taccuini in pelle, ferma gonna per chi si muove in moto o in bici, menu, carte dei vini ed altri accessori per la ristorazione, lavorati a mano con pazienza e perizia. Nella Bottega delle Fratte, luogo magico che trova ispirazione continua nell’opera e nella genialità di Juan Caramuel y Lobkowitz, vescovo e matemati- co spagnolo, che proprio a Sant’Angelo le Fratte diede vita ad una importante tipografia, il tempo è un valore e la tradizione una guida. 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag artigiani, potenza, pretoria26
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Febbraio 2020 7 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Comincenter al Mind-Social Innovation Campus di Milano
Successivo Potenza: carabiniere ferito da ladri in fuga
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?