Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sardine Lucane nuovamente in piazza: "La violenza sta investendo la nostra regione"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Sardine Lucane nuovamente in piazza: "La violenza sta investendo la nostra regione"
PoliticaUncategorized

Sardine Lucane nuovamente in piazza: "La violenza sta investendo la nostra regione"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

“Spesso noi lucani tendiamo ad immaginare la nostra regione come periferia del mondo, un’oasi nel deserto ben lontana dai fatti di cronaca nera che ogni giorno si susseguono sui rotocalchi e nei telegiornali nazionali ma soprattutto nelle ultime settimane abbiamo avuto modo di provare l’esatto contrario: la violenza, la cultura dell’odio, del mettere da parte il dialogo non ha confini. Da Potenza, a Vaglio, a Irsina la violenza sta investendo la nostra regione. Combattere la violenza è nel DNA delle Sardine fin dalla loro nascita, scendendo in piazza per rivendicare un Paese che sia fondato sul rispetto, sulla fratellanza, sulla cooperazione e sulla difesa dei più deboli”.

Così si legge in un comunicato stampa Sardine Lucane.

“Come Sardine Lucane ci siamo confrontati sulla necessità di intervenire con una manifestazione avente come oggetto la lotta ad ogni tipo di violenza. Dopo un confronto con le ragazze ed i ragazzi dei gruppi studenteschi delle comunità colpite dagli incresciosi e tristi fatti di domenica 19 a Vaglio, abbiamo convenuto sullo spostare la manifestazione, inizialmente annunciata a Lavello, a Melfi il 15 febbraio, per condannare fermamente ciò che è successo ma soprattutto per auspicare l’unità del popolo lucano che supera campanilismi sterili (i quali hanno influito sul basso tasso di crescita della nostra regione) attraverso dialogo e cooperazione. 
La crisi economica, la non-visione di un futuro a lungo termine per la regione e per le nostre comunità hanno causato una miseria sia materiale sia culturale, fattori alla base dello spopolamento del territorio che ha visto ridurre la sua popolazione a ritmi esponenziali. 
I temi del dialogo e della non violenza avranno la funzione di filo conduttore per sviscerare altri temi a noi cari tra cui le migrazioni (siamo fin troppo abituati a parlare di chi arriva dimenticandoci di chi è via perché in cerca di una opportunità che la nostra terra non offre), l’arricchimento culturale (scolastico ed extra-scolastico) e quello materiale. 
Sarà data, inoltre, un’importanza di rilievo alle tematiche ambientali * ed *energetiche (dal petrolio alle rinnovabili).
In attesa di incontrarci a Melfi in piazza Umberto I alle ore 18 e stringerci come (e con) le sardine, vi segnaliamo la nostra pagina ed il nostro gruppo Facebook “Sardine Lucane” in cui potrete trovare il link dell’evento con maggiori informazioni”.

Potrebbe interessarti anche:

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2020 4 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Erosione costa metapontino: "no a soluzioni tecniche affrettate"
Successivo Tempa Rossa: giovedì firma dell’Accordo in Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?