Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato nella parrocchia di S.Anna a Potenza il Laboratorio di educazione alla pace
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentato nella parrocchia di S.Anna a Potenza il Laboratorio di educazione alla pace
Cultura ed Eventi

Presentato nella parrocchia di S.Anna a Potenza il Laboratorio di educazione alla pace

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

Nella sala della Biblioteca di Sant’Anna e Gioacchino si è svolta la presentazione del Laboratorio di educazione alla pace che prevede diversi incontri nei prossimi mesi.
Il primo degli incontri è in programma giovedì 6 febbraio alle 18:30 dal titolo: “Mediterraneo frontiera di pace” che vedrà la partecipazione di Luigi Sandri giornalista della rivista confronti, di Monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente nazionale Pax Christi, Fausto Santangelo della Consulta regionale aggregazione sociale.
La tavola rotonda sarà moderata dal giornalista de Il Quotidiano del Sud, Rocco Pezzano.

- Advertisement -
Ad image

Alla presentazione del Laboratorio di educazione alla Pace hanno preso parte don Franco Corbo, parroco di Sant’Anna e Gioacchino e responsabile per la Diocesi dell’Ecumenismo e della Commissione Giustizia e Pace, Giuseppe Gennaro Curcio, direttore del Centro Jaques Maritain, Antonietta Valente, parrocchiana da anni impegnata nel dialogo e nell’ecumenismo, Rocco Chiriaco dell’associazione Nuovi Orizzonti e Valerio Giambersio dell’Associazione Città della Pace.

Il Laboratorio di educazione alla pace rientra nel progetto avviato dal Vescovo di Potenza-Muro Lucano e Marsico Nuovo, Salvatore Ligorio, che punta ad incentivare il dialogo e l’accoglienza dei popoli.
“Ho accolto l’invito del nostro vescovo – rimarca don Franco Corbo – con il dichiarato intento di dare vita a nuovi processi di integrazione tra i popoli.
Il progetto rientra nell’ambito delle iniziative che vedranno il 29 marzo a Bari l’incontro con le comunità del Mediterraneo alla presenza di Papa Francesco”.
“Da parrocchiana di Sant’Anna e Gioacchino – ha sottolineato Antonietta Valente – ho sentito il dovere di impegnarmi in questo progetto, sono convinta che solo in questo modo sarà possibile attivare nuovi progetti legati allo sviluppo della solidarietà”.
“Sono a capo di una struttura che si occupa di ambiente e tutela del territorio – ha detto Rocco Chiriaco – ma ho accolto favorevolmente l’invito di don Franco ad instaurare e rafforzare il binomio con la pace e l’educazione alla pace nel segno del concreto sostegno e delle intenzioni di Papa Giovanni Paolo e di Papa Francesco.
“Il laboratorio di educazione alla pace – ha sostenuto Giuseppe Gennaro Curcio – lega il valore del rispetto universale e della solidarietà. La mia associazione saluta con entusiasmo tale iniziativa”.
“Il laboratorio di educazione alla pace – sostiene Valerio Giambersio – è un punto di partenza fondamentale per i nuovi processi di integrazione e solidarietà e a mio avviso resta la principale fonte di ispirazione per nuovi modelli di sostegno e integrazione verso i popoli in difficoltà”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Laboratorio di educazione alla pace, parrocchia s. anna
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2020 4 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Plastiche Melfi: continua il presidio dei lavoratori
Successivo Don Marcello Cozzi: "io so…."
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?