Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Don Marcello Cozzi: "io so…."
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Don Marcello Cozzi: "io so…."
Attualità

Don Marcello Cozzi: "io so…."

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

All’indomani dall’inaugurazione dell’anno giudiziario e della relazione del Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Potenza, Armando D’Alterio, sulla situazione della criminalità in Basilicata, interviene don Marcello Cozzi di Libera Nazionale.
Con una lettera, che di seguito pubblichiamo, invita, come più volte fatto, a non sottovalutare quanto accade nella nostra regione, nella quale – sostiene – la criminalità è presente più di quanto si possa pensare.

Di seguito la lettera di don Marcello Cozzi.

- Advertisement -
Ad image

“Io so dell’aggressione criminale che la Basilicata ha subito negli ultimi decenni.
Io so i nomi e i cognomi dei clan mafiosi che si sono spartiti questa regione.
Io so i nomi dei morti ammazzati: quelli uccisi fra di loro, e quelli innocenti cheinvece con il malaffare non c’entravano nulla.
Io so dei fuochi e dei proiettili che stanno incendiando il metapontino, so degli affaricriminali che in silenzio si fanno nel Vulture e nel potentino, e so della ‘ndranghetache a sud della Basilicata si sta muovendo indisturbata.
Io so i nomi dei clan che non si sono arresi, di quelli che vogliono prendere il loroposto, e i nomi dei giovani rampolli che stanno seguendo le orme dei padri boss.
E so i nomi di chi si è mosso sempre dietro le quinte: con il volto pulito, talvolta conle mani sporche, ma sempre a cercare consensi e creare clientele perché tutto possasembrare sempre normale.Ieri. Ma ancora più oggi.
Io so perché da anni mettiamo insieme i pezzi di queste storie, perché i nomi diquesto grande racconto criminale ce li abbiamo ben impressi in mente, e perchéquotidianamente ascoltiamo le vittime, il loro grido di sottomissione e di abbandono,ma anche la loro sete di libertà. Eppure tutto questo non è bastato. Non basta.
So che negli anni del sangue versato c’erano Istituzioni che negavano l’avanzata dei clan e pezzi di società che preferivano girarsi dall’altra parte.
So che mentre i boss si ammazzavano c’era chi etichettava come allarmisti quantiparlavano di mafia, so che dinanzi al sangue di uomini in divisa si parlava piuttosto difatalità, e che dinanzi al fuoco degli attentati, fino all’altro giorno si preferiva dare laresponsabilità alle autocombustioni.
E so infine che dinanzi all’autorevole e alto grido di dolore per una regione nellaquale “nessuna zona è immune dal fenomeno mafioso” dobbiamo sentirci tutti sottoaccusa.
E se il Palazzo romano più importante dei poteri giudiziari ha stabilito che quella deiBasilischi non fu mafia, il Tribunale della storia, invece, ci porterà tutti a processo perconcorso esterno in associazione mafiosa, per aver sottovalutato, trascurato e negatol’evidenza.
Sperando di fare ancora in tempo ad evitare un’accusa ancora più pesante: disastro ambientale, e prima che sia troppo tardi impegnarci per evitare che il veleno mafiosoinquini per sempre le falde della nostra speranza.
Don Marcello Cozzi”

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2020 4 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato nella parrocchia di S.Anna a Potenza il Laboratorio di educazione alla pace
Successivo Tito: ladri di appartamento messi in fuga dai Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?