Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurazione anno giudiziario: per il Procuratore D'Alterio la Basilicata non immune da criminalità di tipo mafioso
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Inaugurazione anno giudiziario: per il Procuratore D'Alterio la Basilicata non immune da criminalità di tipo mafioso
CronacaIN EVIDENZA

Inaugurazione anno giudiziario: per il Procuratore D'Alterio la Basilicata non immune da criminalità di tipo mafioso

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Inaugurazione stamane a Potenza dell’anno giudiziario.
Il Procuratore Generale presso la Corte di Appello, Armando D’Alterio, nel suo intervento ha fatto una disamina della situazione esistente in Basilicata, regione non immune dal fenomeno delle associazioni criminali di tipo mafioso.

Nel Potentino operano gruppi storicamente insediati tra il capoluogo e i comuni limitrofi, mentre nel Vulture-Melfese i clan, «dopo anni di sanguinose guerre di mafia», sono ora legati a camorra, ‘ndrangheta (specialmente quella cosentina), e alle mafie pugliesi, e “dediti per lo più ad attività di riciclaggio e reinvestimento».
Nel Materano, invece, sono insediati gruppi mafiosi che compiono attentati e intimidazioni, oltre a «sviluppare un controllo monopolistico di attività imprenditoriali e riciclaggio, anche in collegamento con le mafie presenti nei distretti vicini». D’Alterio ha poi dedicato un passaggio della sua relazione alla gestione dei migranti: nel Vulture-Melfese, in particolare, esistono fenomeni di caporalato «particolarmente diffusi e odiosi», con migranti impegnati in agricoltura “sottoposti a orari di lavoro massacranti, sottopagati e spesso alloggiati in dimore di fortuna.

Per il Procuratore D’Alterio “si registra l’inadeguatezza del sistema di contrasto, sotto il profilo dell’inesistenza nel distretto di un presidio della Dia, dovendo far riferimento alla Dia di Bari per ciò che accade in Basilicata, e di Salerno per l’ex circondario di Sala Consilina”.

Il Procuratore Procuratore Generale presso la Corte di Appello, Armando D’Alterio

Il Procuratore D’Alterio nel suo intervento ha fatto riferimento alla situazione dei procedimenti .
Per quanto riguarda la Procura di Potenza, sono 10.840 i procedimenti sopravvenuti, e 11.412 quelli definiti, con una pendenza attuale di 5.378 procedimenti e una riduzione del 9,6%.
Per la Procura di Lagonegro i procedimenti sopravvenuti sono 5.406, e 5.006 quelli definiti, con 2.925 procedimenti pendenti finali; a Matera invece sono sopravvenuti 6.418 procedimenti, e 6.506 sono stati definiti, con una pendenza finale di 2.213 procedimenti e una riduzione del 3,8%.
Complessivamente le quattro procure del Distretto (compresa quella del Tribunale per i Minorenni) hanno definito 23.233 procedimenti ordinari rispetto agli originali 10.868, con una pendenza finale di 10.580 procedimenti (-2,6%).
La durata media dei procedimenti nella fase delle indagini preliminari e di 170 giorni per i procedimenti ordinari e 293 per quelli di competenza del giudice di pace.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2020 1 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Acquedotto Lucano chiede deposito cauzionale: Adoc si rivolge al Difensore Civico
Successivo Inaugurazione anno giudiziario: la relazione del Presidente della Corte di Appello di Potenza, Rosa Patrizia Sinisi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?