Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "La ricerca della forma". Il documentario sul genio di Musmeci è ora online
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "La ricerca della forma". Il documentario sul genio di Musmeci è ora online
Cultura ed Eventi

"La ricerca della forma". Il documentario sul genio di Musmeci è ora online

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Il documentario La ricerca della forma. Il genio di Sergio Musmeci, realizzato e prodotto da effenove srls, con la regia di Vania Cauzillo, è ora disponibile online sull’account You Tube della società di produzioni cinematografiche di Potenza.

A distanza di quattro anni dalla prima proiezione pubblica al museo MAXXI di Roma, la società effenove srls ha deciso di “liberare” l’opera perché diventi, a tutti gli effetti, parte del patrimonio di conoscenza della comunità, non solo locale.

La storia del Viadotto sul Basento e del geniale progettista che lo immaginò ora è a disposizione di chiunque voglia conoscere quell’impresa che portò a realizzare, a Potenza, in una delle periferie meno avanzate del Mezzogiorno degli anni Settanta, una delle opere architettoniche più ardite e innovative, l’unica infrastruttura, ancora attraversata, a essersi guadagnata il vincolo di opera d’arte.

Nei giorni scorsi si è tornati a parlare tanto del ponte Musmeci perché finalmente ha preso avvio il percorso che porterà al necessario restauro del monumento in cemento armato, ormai minato dal tempo e dall’usura.

«Siamo consapevoli, e per questo orgogliosi – dicono Sara Lorusso e Michele Scioscia, autori e produttori del film – che questo iter sia stato avviato anche grazie al nostro documentario». Il film ha contribuito ad attivare, soprattutto in città, un percorso di rinnovata attenzione al ponte progettato da Sergio Musmeci.

Dall’anteprima del gennaio 2016 in un teatro Stabile gremito, altri privati, associazioni, enti e istituzioni si sono poi impegnati in un processo virtuoso di valorizzazione di questa opera d’arte, passando per una proposta di candidatura dell’opera al patrimonio Unesco, fino al bando pubblico europeo per il restauro.

«Siamo convinti che rendere disponibile a tutti la storia del Viadotto sul Basento – continuano Lorusso e Scioscia – significa consegnare alla comunità lo strumento più potente di controllo, affinché l’opera venga protetta e tutelata: solo attraverso la conoscenza si può essere cittadini realmente vigili e consapevoli. E conoscere questa storia aiuterà la comunità locale e quella scientifica a vigilare affinché il percorso del restauro si svolga con un iter rigoroso e trasparente, rispettoso della natura del progetto, della sua idea originale e della lunga ricerca scientifica che lo generò».

Il documentario La ricerca della forma. Il genio di Sergio Musmeci è stato realizzato in collaborazione con il MAXXI Museo delle Arti del XXI secolo di Roma, la Lucana Film Commission, il Consiglio Nazionale

degli Ingegneri, l’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri della Provincia di Potenza, il Consorzio Asi di Potenza, e con l’autorizzazione della famiglia Musmeci. Le musiche originali sono state composte nell’ambito dei progetti formativi della Scuola di Musica elettronica e Applicata del Conservatorio di Musica “E. R. Duni” di Matera/MaterElettrica.

Il documentario attraversa la lunga ricerca di Sergio Musmeci che nel Viadotto sul Basento riuscì esprimere, dopo anni di studio e sperimentazione, le complesse teorie sul minimo strutturale. Un ponte fatto di curve e linee complesse, persino troppo coraggioso per l’epoca. Potenza, allora, fu per Musmeci l’occasione di una vita. Per la città, invece, il cantiere – così inusuale e complesso rispetto alle tradizionali opere di ingegneria edile – fu un’opportunità di crescita.

Il film ripercorre questa storia attraverso la mescolanza di linguaggi e una forte chiave divulgativa del prodotto. La computer grafica viene utilizzata per spiegare e visualizzare le teorie di Musmeci. Sono inoltre presenti materiali biografici inediti e pezzi dell’importante archivio Musmeci custodito al MAXXI di Roma. A guidare il racconto è proprio la voce originale dell’ingegnere, recuperata in un’intervista del 1978. L’importante Archivio Musmeci custodito al MAXXI di Roma e il materiale biografico inedito arricchiscono il racconto di questa mente straordinaria che, in qualche modo, ha anticipato il futuro.

Il documentario, proiettato per la prima volta nel 2016 a Roma e a Potenza, ha negli anni attraversato l’Italia con numerose proiezioni in università, scuole, festival divulgativi e convegni, raccogliendo ovunque apprezzamenti. Il riconoscimento più importante è arrivato nel 2018 a Lisbona, con il premio nella categoria “Engineering” dello SCI-DOC European Science TV and New Media Festival and Awards, il festival che raccoglie le migliori produzioni di divulgazione scientifica per la TV, il cinema e il web.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag effenove srls, lariecrca della forma, segio musmeci
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Gennaio 2020 29 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Anna Bruno… Cicerone d'eccezione con il suo “Digital Travel”
Successivo Coronavirus, Regione istituisce una Task force
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?