Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Lauria inaugurato l’hospice pediatrico “Il sentiero delle fiabe”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > A Lauria inaugurato l’hospice pediatrico “Il sentiero delle fiabe”
SaluteSanità

A Lauria inaugurato l’hospice pediatrico “Il sentiero delle fiabe”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

LAURIA (PZ) – Inaugurato nel Distretto della Salute, l’Hospice pediatrico “Il sentiero delle fiabe”. Presente l’assessore regionale alla Salute, Rocco Leone, che ha dichiarato: “Come medico pediatra non vorrei mai inaugurare strutture come questa perché immagino i bambini sempre in perfetto stato di salute. Questa struttura può essere utile ad alleviare le sofferenze dei bambini, speriamo che ne vengano il meno possibile. Noi dobbiamo scontrarci con la realtà perché ci sono bambini che si ammalano di patologie neoplastiche e quindi, lo dico con tristezza, anche queste strutture hanno una valenza”. L’assessore Leone ha raccontato l’esperienza vissuta per due anni in un reparto di oncologia pediatrica dell’Università di Bari tra bambini che purtroppo non ce l’hanno fatta ed altri che invece sono diventati grandi. “Queste strutture – ha concluso Leone – devono servire per lasciare quell’attimo di speranza nei cuori di quei genitori che affrontano con dolore il calvario dei loro figli”.
L‘hospice pediatrico è l’aspetto residenziale e semiresidenziale del progetto di presa in carico dei piccoli pazienti affetti da patologia inguaribile.

Il responsabile clinico dell’Hospice Pediatrico, Rocco Orofino ha sottolineato: “L’Hospice pediatrico ‘Il sentiero delle fiabe’, nel contesto nazionale si colloca al sesto posto, nell’Italia meridionale siamo i secondi. Già da alcuni anni assicuriamo le cure pediatriche palliative domiciliari quindi la nascita di questa struttura va a completare questo percorso. Le cure palliative pediatriche – ha aggiunto – rispondono, infatti, all’esigenza di offrire il massimo di salute e di qualità della vita possibili, anche nella malattia, dal momento della diagnosi e per tutta la sua durata. Nella provincia di Potenza, nel corso dell’anno 2019, sono stati seguiti dall’equipe 54 tra lattanti, bambini e adolescenti con patologie complesse, pluri-problematiche ed inguaribili. Il centro che inauguriamo oggi è attivo dallo scorso novembre ed abbiamo già effettuato 4 sedute di day hospice con 8 bimbi”.

Il responsabile sanitario dell’hospice, Vincenzo La Regina, ha detto che “Il battesimo nazionale di questa struttura si terrà venerdì prossimo a Firenze dove incontreremo esponenti delle strutture italiane d’eccellenza come il Meyer, il Gaslini e il Santo Bono ed inizieremo un percorso come fratelli minori di queste grandi strutture pediatriche per acquisire best practice e trasferirle da noi. Realizzeremo un Comitato tecnico scientifico con esperti che ci guideranno per costruire percorsi terapeutici ed assistenziali”.

In collegamento via Skype la dottoressa Minicucci, direttore generale dell’ospedale Santobono di Napoli, la quale oltre a complimentarsi per la realizzazione della struttura ha fatto sapere che presto verrà a visitare l’Hospice di Lauria anche per via della profonda stima e amicizia che la lega al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

Presenti l’assessore alle Attività produttive della Regione Basilicata, Francesco Cupparo, il sindaco di Lauria Angelo Lamboglia, il direttore generale dell’Asp Lorenzo Bochicchio, il vescovo di Tursi-Lagonegro Vincenzo Carmine Orofino, oltre a numerose associazioni di volontariato, autorità e forze dell’ordine.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Gennaio 2020 29 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Morte tifoso Vultur: dopo i 26 arresti emessi 29 Daspo e il Prefetto dispone le partite a "porte chiuse"
Successivo Siglato accordo di cooperazione tra Giovani per l'UNESCO e Unibas
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?