Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stabilizzazione LSU: la finanziaria lo consente, ricorda la Cgil Funzione Pubblica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Stabilizzazione LSU: la finanziaria lo consente, ricorda la Cgil Funzione Pubblica
Lavoro

Stabilizzazione LSU: la finanziaria lo consente, ricorda la Cgil Funzione Pubblica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

Oggi i sindaci lucani hanno la grande occasione di stabilizzare i lavoratori socialmente utili che lavorano nei propri enti.
La legge finanziaria ha soppresso la condizione di rispetto del piano dei fabbisogni e ha consentito una deroga ai limiti della dotazione organica e a quelli stabiliti per le assunzioni dalla normativa vigente. Questi lavoratori, per il 2020, potranno essere assunti in qualità di lavoratori sovrannumerari.
E’ quanto si afferma in una nota della Cgil Funzione Pubblica che ricorda che i lavoratori socialmente utili (LSU) che operano in Basilicata sono circa 250 e attendono da un ventennio di essere stabilizzati per acquisire un diritto, lo status di dipendente pubblico,  che si sono ampiamente meritati sul campo sostituendo i dipendenti comunali che lentamente sono andati in pensione.

- Advertisement -
Ad image
Manifestazione di protesta di lavoratori socialmente utili davanti alla Regione

Conosciamo tutti – si ribadisce nella nota – la situazione dei nostri Comuni: sono al collasso in termini di organico  per il  blocco delle assunzioni che per anni ha impedito l’ingresso di nuove leve e spesso sono costretti ad esternalizzare alcuni servizi con conseguente aggravio di spese e peggioramento della qualità dell’offerta.

Per la stabilizzazione, – sostengono i responsabili della Cgil Funzione Pubblica – le amministrazioni interessate, raccordandosi con gli uffici regionali, dovranno esprimere l’interesse entro il 31 gennaio prossimo al Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pena la mancata concessione del contributo che, per una stabilizzazione a part-time (18 ore), è pari a tredicimila euro pro-capite. Oltre ai Comuni dove prestano servizio, anche altri enti locali possono stabilizzare gli LSU beneficiando del contributo per la stabilizzazione.

Si tratta di un’occasione unica e imperdibile per rimpinguare le nostre amministrazioni locali ma  soprattutto per eliminare questa forma di precariato che ha visto l’impiego, per vent’anni, di lavoratori a condizioni davvero inaccettabili, una retribuzione inferiore a cinquecento euro mensili e nessuna forma previdenziale.

Per questo – conclude la nota sindacale – chiediamo ai sindaci di non perdere questa grande opportunità. Come FP Cgil, da sempre impegnati al fianco di questi lavoratori precari, abbiamo avviato un’azione di sensibilizzazione  degli enti e di monitoraggio delle richieste, perché crediamo che queste stabilizzazioni siano anche la soluzione alla forte carenza di organico dei nostri comuni che ormai sono allo stremo e rischiano di bloccare l’azione amministrativa e l’erogazione dei servizi ai cittadini.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag cgil fp, legge finanziaria
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2020 27 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Consiglio regionale approva mozione Polese (IV) a favore della Segre
Successivo "Giornata della memoria": cerimonia in Consiglio Regionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?