Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Giornata della memoria": cerimonia in Consiglio Regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > "Giornata della memoria": cerimonia in Consiglio Regionale
AttualitàIN EVIDENZA

"Giornata della memoria": cerimonia in Consiglio Regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

Omaggio istituzionale oggi durante i lavori del Consiglio Regionale per ricordare insieme il “Giorno della memoria”, tese a richiamare l’attenzione su quanto sia importante alimentare sempre il desiderio di comprensione, l’assoluta virtù della mente, per prendere le distanze dal male.

- Advertisement -
Ad image
Il Presidente Cicala durante l’intervento in Consiglio

Per il Presidente del Consiglio Regionale, Carmine Cicala, “il 27 gennaio del 1945, giorno in cui vengono abbattuti i cancelli di Auschwitz, il più grande campo di concentramento, è diventato il simbolo di orrori e inaudite violenze che hanno interessato la storia più buia del nostro continente. Sono passati 75 anni da quel giorno ma in noi – ha detto – è ancora vivo un peso immane e lo sgomento di quella sofisticata macchina di morte che l’uomo architettò per sterminare 17 milioni di persone, tra cui 6 milioni di ebrei europei.
Noi tutti abbiamo il diritto e il dovere di conoscere queste pagine dolorose della storia dell’Europa, perché non si ripetano più barbarie e orrori simili. Nessuno di noi si può sentire estraneo a questi fatti. La testimonianza, le storie e la memoria devono continuare a essere trasmesse e commemorate. I nostri ragazzi devono sapere, conoscere e indagare attraverso progetti scolastici, all’interno del nucleo famigliare, attraverso esperienze di lettura, perché senza memoria viene meno il diritto di scegliere e si diventa schiavi e non cittadini”.

“Il mio invito – ha affermato il Presidente del Consiglio regionale – è di riflettere non sui colpevoli ma sul problema, sulla crisi dei valori e sul relativismo che sta affrontando la società moderna. Non saper distinguere il bene dal male crea mostri e spegne le coscienze. Gli atti di intolleranza verbali e fisici infatti, violano la dignità umana, feriscono l’intera società e comprimono i valori quali la convivenza e la libertà di tutti. Le Istituzioni hanno il dovere di dare risposte di legalità ma allo stesso tempo promuovere con più efficacia i diritti fondamentali di uguaglianza e rispetto reciproco. La nostra responsabilità, quella degli educatori, delle famiglie e dell’intera società solidale è di incentivare l’accettazione dell’altro e farne coglierne il valore”.

Idea portante del messaggio di Cicala quella di tramandare la memoria e favorire la speranza attraverso la cultura, l’incontro e la reciproca conoscenza. Abbiamo il dovere di ricordare una pagina buia della storia ma non possiamo far cadere nell’oblio come vinse l’amore. Oltre ai tanti ebrei che tra di loro dimostrarono gesti di grande aiuto e carità, vorrei anche citare i 20.000 ‘Giusti tra le nazioni’, i non ebrei che hanno rischiato la propria vita anche per salvare un solo ebreo dal genocidio. Le loro storie ci esortano alla pace e scuotono le nostre coscienze”.

A conclusione dell’intervento il riferimento alla Costituzione italiana. “La nostra Carta Costituzionale nasce dopo la seconda Guerra Mondiale – ha precisato Cicala – dopo la Shoah e sancisce i principi fondamentali, garantendo la democrazia. Ci indica la via della tolleranza, della libertà, dei diritti e dei doveri per una convivenza pacifica tra i cittadini che hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Il mio impegno verso i giovani – ha detto Cicala – è animato da questi motivi, riavvicinarli alle Istituzioni, alla legalità, all’educazione civica e a quei valori che l’Italia, nel cuore dell’antica Europa, ha saputo riconoscere dopo aver vissuto grandi fallimenti, guerre, atti di violenza e intolleranza. Da queste ceneri nasce la Costituzione italiana, il faro che illumina il nostro cammino”.

Dino Becagli

Subito dopo l’intervento del presidente del Consiglio, l’attore e regista Dino Becagli ha interpretato la poesia “La farfalla” di Pavel Friedmann, un ragazzo deportato a Terezin, in un ghetto ebraico della Repubblica Ceca e poi morto nel campo di sterminio di Auschwitz, un brano tratto dal racconto che Shlomo Venezia, ebreo di Salonicco di nazionalità italiana, scomparso all’età di 89 anni, ha fatto agli studenti della Provincia di Potenza in occasione del viaggio della memoria nel 2011 ai campi di sterminio di Birkenau e di Auschwitz e, in ultimo, la poesia Shemà, il testo di 23 versi liberi che fa da apertura all’opera di Primo Levi “Se questo è un uomo”.

Giuseppe Loisi

Dalle poesie alla musica con la performance di Giuseppe Loisi, studente del Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza che ha interpretato con la tromba il brano “Il silenzio”.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Tag consiglio regionale basilicata, Giornata della Memoria
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2020 27 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stabilizzazione LSU: la finanziaria lo consente, ricorda la Cgil Funzione Pubblica
Successivo A Senise la presentazione del libro di Nicola Savino "Amor Bandito"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?