Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Filiano, il Comune rivendica il ristoro ambientale per il parco eolico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Filiano, il Comune rivendica il ristoro ambientale per il parco eolico
Ambiente e Territorio

Filiano, il Comune rivendica il ristoro ambientale per il parco eolico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

FILIANO (PZ) – Da diversi anni nel territorio del Comune di Ripacandida è presente un imponente parco eolico, costituito da diversi aerogeneratori posti a ridosso del confine con il Comune di Filiano. L’installazione, di proprietà della Società Wind Farm Srl, sin dalla sua realizzazione, ha generato inevitabili e tangibili ripercussioni negative sia per il territorio che per i cittadini. In particolare sulla salute degli abitanti delle zone circostanti, per il rumore, la sicurezza e il c.d. “flickering”(alternanza luce-ombra legata al passaggio delle pale di fronte al sole), vista la notevole vicinanza alle abitazioni; sull’ecosistema e la fauna, per l’impatto di tipo fisico-chimico, relativo alla acidificazione ed eutrofizzazione dei terreni, all’emissione di sostanze inquinanti; sulla cultura e la bellezza del territorio per l’impatto visivo che si ripercuote negativamente sul patrimonio culturale, archeologico e turistico.

Il territorio di Filiano, tra l’altro, ha da sempre avuto una forte vocazione agricola, ambientale e storica per la presenza di produzioni agricole di eccellenza, quali il Pecorino di Filiano Dop e importanti produzioni di prodotti lattiero-caseari; di importanti siti archeologici di rilevanza internazionale, quali le Pitture Rupestri di Riparo Ranaldi e la Riserva antropologica Agromonte Spacciaboschi; di foreste demaniali, quali il Bosco del Principe Doria, la Foresta di Lagopesole e il Bosco di Monte Caruso.

Il d.lgs 29 dicembre 2003 n. 387 ha introdotto la possibilità di forme di compensazione ambientale, per i territori limitrofi a tali impianti, a titolo di contribuzione per il mancato diverso utilizzo delle aree interessate e per poter eseguire interventi di riequilibrio ambientale.
L’Amministrazione Comunale di Filiano, alla luce di quanto previsto dalla suddetta normativa e dalla giurisprudenza in materia, nei giorni scorsi ha notificato alla Società Wind Farm Srl,proprietaria dell’impianto eolico in questione, formale richiesta di ristoro ambientale al fine di ottenere una giusta ed equa misura compensativa, da concordare e tradurre in apposito accordo tra le parti.

“Attraverso questa istanza – afferma il Sindaco Francesco Santoro – intendiamo tutelare e far valere i diritti e gli interessi della nostra Comunità e del nostro territorio, con particolare attenzione aicittadini che vivono in prossimità dell’impianto, costretti quotidianamente a subire l’incredibile rumore generato dalle pale eoliche, soprattutto nelle giornate ventose. Diritti e interessi che per troppo tempo sono stati trascurati, dal momento che la richiesta di compensazione ambientale, che noi oggi formalizziamo, poteva essere avanzata già al momento della costruzione del parco eolico avvenuta circa un decennio fa”.

“In questi giorni – continua il Sindaco – formalizzeremo ulteriore richiesta di ristoro ambientale anche al Comune di Atella, con cui abbiamo avuto già interlocuzione, per la discarica di contrada Cafaro situata a circa 1 km dalle abitazioni della Frazione Casone Perazzi”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2020 24 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pericolosa la Provinciale 5 Craco- Pisticci. Il sindaco Montemurro scrive a Ministero e Regione
Successivo Intervista al direttore dell'ALSIA, Aniello Crescenzi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?