Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Virus Cina, è arrivato all’uomo dai serpenti attraverso i pipistrelli
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Dal Mondo > Virus Cina, è arrivato all’uomo dai serpenti attraverso i pipistrelli
Dal MondoSaluteSanità

Virus Cina, è arrivato all’uomo dai serpenti attraverso i pipistrelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Prima i serpenti, poi i pipistrelli e alla fine l’uomo. Le analisi sulla mappa genetica del virus cinese 2019-nCoV hanno chiarito da dove viene questa minuscola entità biologica. La scoperta è stata fatta da Yu Chen, Qianyun Liu e Deyin Guo, un team di ricercatori cinesi provenienti dalle università di Pechino e Guangxi, ed è stata pubblicata sul Journal of Medical Virology. 

«I risultati della nostra analisi evoluzionistica suggeriscono per la prima volta che il serpente è il più probabile animale selvatico serbatoio del virus 2019-nCoV». Questa la sentenza dei ricercatori. Era già chiaro che il coronavirus – che ha provocato 25 morti e oltre 616 contagi, secondo il bilancio provvisorio di fonti locali – provenisse dai pipistrelli. Ma non si capiva ancora come avesse fatto ad acquisire la capacità di contagiare anche gli esseri umani. 

Il virus quindi si è ricombinato geneticamente nei serpenti e qui ha fatto il cosiddetto “salto di specie”. In questo modo ha acquisito nuovi recettori che gli hanno permesso di legarsi alle cellule del sistema operatorio: «Le nuove informazioni ottenute dalla nostra analisi evoluzionistica – rilevano i ricercatori – sono molto importanti per il controllo dell’epidemia causata dalla polmonite indotta dal virus 2019-nCoV».

Come in passato con i virus dell’influenza aviaria e con la Sars, anche in questo caso il tutto potrebbe essere partito dai mercati di animali vivi molto comuni in Cina dove, accanto agli animali allevati nelle fattorie e ai pesci, si vendono animali selvatici, come serpenti e pipistrelli.

Intanto, un’altra città è stata isolata. Si chiama Huanggang e si trova a circa 60 chilometri da Wuhan, ritenuta il focolaio del virus. A Wuhan al momento sono stati bloccati tutti i trasporti pubblici, i treni e gli aerei.
Il bilancio provvisorio è di 25 morti e oltre 616 contagi.

FONTE: Open

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2020 23 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA | Rimontati i pali in piazza Mario Pagano: la preferivate senza?
Successivo Favorire la pratica sportiva a chi ha subito un infortunio sul lavoro. Protocollo Comitato Paralimpico, Inail, Comune Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?