Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Virus Cina, è arrivato all’uomo dai serpenti attraverso i pipistrelli
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Dal Mondo > Virus Cina, è arrivato all’uomo dai serpenti attraverso i pipistrelli
Dal MondoSaluteSanità

Virus Cina, è arrivato all’uomo dai serpenti attraverso i pipistrelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Prima i serpenti, poi i pipistrelli e alla fine l’uomo. Le analisi sulla mappa genetica del virus cinese 2019-nCoV hanno chiarito da dove viene questa minuscola entità biologica. La scoperta è stata fatta da Yu Chen, Qianyun Liu e Deyin Guo, un team di ricercatori cinesi provenienti dalle università di Pechino e Guangxi, ed è stata pubblicata sul Journal of Medical Virology. 

«I risultati della nostra analisi evoluzionistica suggeriscono per la prima volta che il serpente è il più probabile animale selvatico serbatoio del virus 2019-nCoV». Questa la sentenza dei ricercatori. Era già chiaro che il coronavirus – che ha provocato 25 morti e oltre 616 contagi, secondo il bilancio provvisorio di fonti locali – provenisse dai pipistrelli. Ma non si capiva ancora come avesse fatto ad acquisire la capacità di contagiare anche gli esseri umani. 

Il virus quindi si è ricombinato geneticamente nei serpenti e qui ha fatto il cosiddetto “salto di specie”. In questo modo ha acquisito nuovi recettori che gli hanno permesso di legarsi alle cellule del sistema operatorio: «Le nuove informazioni ottenute dalla nostra analisi evoluzionistica – rilevano i ricercatori – sono molto importanti per il controllo dell’epidemia causata dalla polmonite indotta dal virus 2019-nCoV».

Come in passato con i virus dell’influenza aviaria e con la Sars, anche in questo caso il tutto potrebbe essere partito dai mercati di animali vivi molto comuni in Cina dove, accanto agli animali allevati nelle fattorie e ai pesci, si vendono animali selvatici, come serpenti e pipistrelli.

Intanto, un’altra città è stata isolata. Si chiama Huanggang e si trova a circa 60 chilometri da Wuhan, ritenuta il focolaio del virus. A Wuhan al momento sono stati bloccati tutti i trasporti pubblici, i treni e gli aerei.
Il bilancio provvisorio è di 25 morti e oltre 616 contagi.

FONTE: Open

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2020 23 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA | Rimontati i pali in piazza Mario Pagano: la preferivate senza?
Successivo Favorire la pratica sportiva a chi ha subito un infortunio sul lavoro. Protocollo Comitato Paralimpico, Inail, Comune Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?