Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Firmato protocollo tra l’Unibas e l’associazione “Mondi lucani”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Firmato protocollo tra l’Unibas e l’associazione “Mondi lucani”
Cultura ed Eventi

Firmato protocollo tra l’Unibas e l’associazione “Mondi lucani”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Consolidare i legami, attraverso lo scambio di esperienze e saperi tra i lucani residenti altrove, che assumono la veste di mentori e coach, e i giovani lucani, studenti, ricercatori, imprenditori e aspiranti tali, residenti in Basilicata. E’ l’obiettivo del protocollo di intesa firmato dal Prorettore vicario, Michele Perniola, e dalla Presidente dell’associazione “Mondi Lucani” Maria Andriulli, oggi a Potenza, nel Rettorato dell’Ateneo lucano. 

Con la firma di questo protocollo, l’Unibas parteciperà quindi a pieno titolo alla programmazione delle attività di confronto e formazione nei differenti campi di propria pertinenza incentrati sull’economia e l’imprenditorialità. “L’Università – hanno spiegato il Prorettore Perniola e la Rettrice dell’Università della Basilicata, Aurelia Sole – è impegnata nella commissione Lucani nel Mondo e dunque cura relazioni e iniziative per promuovere tale rete. L’accordo di oggi rientra in questa tipologia di attività, che ci consente di creare legami con le eccellenze lucane nel modo, avendo quali partner altri importanti gruppi culturali e territoriali”. Andriulli ha invece evidenziato che Legacy del Premio “Mondi Lucani 2020” sarà ‘instillare’ nei nostri giovani lucani la cultura di impresa nei molteplici ambiti della creatività all’indomani di Matera 2019. L’obiettivo è  la nascita e il rafforzamento di imprese in tali settori economici con sedi, gambe e cuore in Basilicata ma con mercato internazionale.

L’Università, “sempre sensibile ad azioni che concretizzino scambi culturali e formazione di alto livello e qualificazione a uso dei giovani lucani, e non solo, si aggiunge al folto gruppo di partner istituzionali come i Gruppi di azione locale Start 2020 e Cittadella del Sapere, la Fondazione Adriano Olivetti, la Camera di Commercio di Basilicata, la Provincia di Matera, la Fondazione IesLab e l’Associazione Basilicata Creativa con il suo cluster di 54 imprese, portando con sé l’esperienza delle proprie attività didattiche, della ricerca, della terza missione e del coinvolgimento del pubblico”. Il protocollo nasce, infatti, all’indomani dell’edizione 2019 del Premio Mondi Lucani che ha generato il network Menti Lucane nel Mondo che si basa sulle parole chiave “responsabilità, lavoro, economia, sviluppo, fiducia”. Oltre a ciò, “il network è convinto che i lucani, che per scelta di vita vivano fuori della regione, in qualche modo ‘restituiscano’ alla loro terra la loro competenza e ‘tendano la mano’ al suo bene più prezioso, il capitale umano, in un’ottica di sostegno e sviluppo della regione”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2020 21 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I carabinieri mettono fine ai furti di notebook e tablet nelle scuole: arrestati ladri e ricettatori
Successivo Irccs-Crob: eccellenza certificata Iso 9001-2015 per quattro unità operative
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?