Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sempre meno acqua negli invasi lucani, l'allarme della Cia-Agricoltori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sempre meno acqua negli invasi lucani, l'allarme della Cia-Agricoltori
Ambiente e Territorio

Sempre meno acqua negli invasi lucani, l'allarme della Cia-Agricoltori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

La Cia-Agricoltori Basilicata lancia l’allarme sui preoccupanti dati dei livelli di acqua invasata nelle dighe lucane.
In particolare preoccupano i livelli di Montecotugno (meno 75 milioni di mc) e S. Giuliano (meno 21 milioni di mc)  invasi che – evidenzia la Cia – sono direttamente al servizio delle aree irrigue ioniche metapontine.
Per la Cia- si legge in una nota – è necessaria una puntuale pianificazione per la prossima stagione irrigua  con coerenti piani colturali a partire quelli stagionali (inverno-primavera) che tengano conto delle effettive disponibilità idriche.
La situazione è ancora più preoccupante per la variabilità  climatica caratterizzata  sempre più da fenomeni estremi.
Per questo  da un lato è indispensabile un costante monitoraggio e dall’ altro è urgente una pianificazione di medio periodo con efficientamento, contestualmente alla predisposizione di un piano invasi e di accumulo capace di contemperare questi nuovi fenomeni ed eventi oltre a dare in tempo utile indicazioni alle aziende agricole alle prese di investimenti oltre a garanzia dei servizi irrigui.

- Advertisement -
Ad image

Solo qualche giorno fa- prosegue la nota – la Cia-Agricoltori ha riferito che tra i progetti immediatamente cantierabili per il 2020 presentati dal  Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali  Teresa Bellanova ci sono cinque gli interventi che riguardano la Basilicata compresi nel Primo Piano Stralcio Invasi.
Gli interventi destinati a realizzare opere strategiche e di grande importanza sono: Schema Idrico Ofanto – intervento adduttore alto Ofanto (Eipli) 4,5 milioni; Potenziamento ed ottimizzazione opere alimentazione alternativa dello schema Vulture servito da Acquedotto Sele-Calore (Acquedotto Lucano) 4 milioni; Schema Basento-Bradano manutenzione straordinaria adduttore Acerenza-Genzano (Eipli) 2,5 milioni; Potenziamento Acquedotto Frida con collegamento Città di Matera – solo progettazione – (Acquedotto Lucano) 3,5 milioni; Risanamento strutturale e ripristino tenuta idraulica vari tratti Canale principale Acquedotto Sele – solo progettazione – (Acquedotto Pugliese) 1,5 milioni.
Purtroppo – è scritto nella nota – si registrano tempi troppo lunghi per la realizzazione e l’ultimazione di progetti irrigui alcuni entrati a far parte dell’elenco delle “grandi opere incompiute” come è il caso del Completamento dello schema idrico Basento Bradano-Attrezzamento settoreG” – Adduttore diga di Genzano-diga del Basentello” . In tema di  infrastrutture, reti materiali e immateriali, nel recente incontro che come Agrinsieme abbiamo tenuto con il Ministro Bellanova abbiamo sollecitato – conclude la nota – lo snellimento delle procedure tecnico-amministrative-burocratiche.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag cia-agricoltori
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Gennaio 2020 18 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ad Enzo Qaratino il premio alla carriera "Giuseppe De Carli"
Successivo “E’WivaLaVilla 2020” non si farà, ecco il perché. Benvenuti nelle “cose all’italiana”!
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?