Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Associazione Orchestra per la Vita onlus finanzia la ricerca del Crob
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Associazione Orchestra per la Vita onlus finanzia la ricerca del Crob
SaluteSanità

Associazione Orchestra per la Vita onlus finanzia la ricerca del Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Rionero in Vulture 17/01/2020 – Si è aperto all’insegna della solidarietà e della beneficenza il nuovo anno per il Crob di Rionero in Vulture. Orchestra per la Vita onlus, associazione per il finanziamento della ricerca e lo studio del sarcoma epitelioide, ha donato 10.000 euro all’oncologico lucano per sostenere un progetto di ricerca mirato su questo tipo di tumore.

L’associazione, tramite la presidente Leda Berto, ha deciso di sostenere la ricerca dell’Irccs Crob con la speranza di poter arrivare presto all’identificazione di una cura efficace e per dare una speranza a quanti si trovano a combattere con questo tumore raro.

Una precedente donazione, effettuata lo scorso giugno, ha permesso l’avvio nei laboratori di ricerca del Crob delle specifiche attività di ricerca, con la messa in coltura di cellule di sarcoma epitelioide e i primi test con diversi farmaci innovativi. L’ulteriore finanziamento permetterà di approfondire gli studi effettuati finora allo scopo di identificare un farmaco che sia efficace sul sarcoma epitelioide senza danneggiare eccessivamente i tessuti sani. 

“Il sarcoma epitelioide – spiega il direttore scientifico dell’Irccs Crob Alessandro Sgambato (nella foto di copertina) – è una neoplasia rara di origine connettivale, recidivante e caratterizzata da un elevata capacità metastatica che colpisce prevalentemente i giovani adulti di età compresa tra i 20 e i 39 anni, da cui la denominazione di tumore del giovane adulto”.

Si tratta di un tumore raro, così definito perché colpisce un numero molto ristretto di persone.

“Nel complesso” prosegue Sgambato “identifica meno dell’1 per cento di tutti i sarcomi dei tessuti molli e il 4-8 per cento dei sarcomi pediatrici con una prevalenza di circa 1 caso per milione di individui, rientrando a pieno titolo nella categoria dei cosiddetti tumori rari”.

La rarità di queste malattie, però, si riflette negativamente sulla ricerca clinica e farmacologica, considerato l’esiguo numero di pazienti arruolabili negli studi clinici. 

“Esistono circa 200 tumori considerati rari sulla base della loro bassa incidenza (inferiore a 6 casi su 100.000 nella popolazione europea) che complessivamente rappresentano il 24 per cento di tutti i nuovi casi di tumore con circa 90.000 nuovi casi attesi ogni anno e 900.000 persone affette in Italia” spiega il direttore scientifico “E’ quindi auspicabile che anche su queste patologie si svolgano studi per l’identificazione di farmaci adeguati, nonostante lo scarso interesse delle case farmaceutiche, ed è proprio quello che si sta cercando di fare al Crob con il contributo fondamentale dell’associazione Orchestra per la Vita”.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2020 17 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Contrasto alla violenza di genere, il Comune di Matera riceve dalla Coop un contributo in buoni spesa
Successivo A Potenza nasce il laboratorio sulle fonti orali “Ago e filo. Memorie di città da ricucire”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?