Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza nasce il laboratorio sulle fonti orali “Ago e filo. Memorie di città da ricucire”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Potenza nasce il laboratorio sulle fonti orali “Ago e filo. Memorie di città da ricucire”
Cultura ed Eventi

A Potenza nasce il laboratorio sulle fonti orali “Ago e filo. Memorie di città da ricucire”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

POTENZA – Spazi frammentati e quartieri in continuo divenire che si allargano o restringono mutando gli orizzonti. Il paesaggio urbano di Potenza cambia aspetto ogni giorno lasciando tracce indelebili sul volto del territorio e nel tessuto sociale, ma la rapida espansione della città porta con sé il rischio di una perdita della memoria identitaria dei singoli quartieri e dell’intero contesto urbano. 

L’attività laboratoriale “Ago e filo. Memorie di città da ricucire” prende il via da qui, dal bisogno di ricompattare la memoria dei singoli rioni contrapponendo al dinamismo del territorio la lentezza del racconto identitario. L’obiettivo è quello di partire dai rioni “Francioso” e “Lucania” ricostruendo una “memoria di quartiere” e dando vita a un racconto collettivo creato dal basso per ricomporre il vissuto identitario della comunità locale.  

Il laboratorio avrà inizio nel mese di gennaio 2020 sotto la guida e il coordinamento del giornalista e scrittore Domenico Sammartino. Consiste in una serie di attività da svolgersi “in presenza” all’interno della Biblioteca “Maurizio Leggeri” e “in esterna” nei quartieri “Francioso” e “Lucania”. Le fasi, sinteticamente, saranno: un primo incontro conoscitivo e un seminario relativo alla storia dei quartieri, un momento formativo rivolto al gruppo di lavoro che potrà acquisire alcune nozioni tecniche al fine di creare prodotti multimediali, una raccolta delle testimonianze orali, una fase di elaborazione multimediale del materiale, una serie di incontri con alcuni dei testimoni intervistati. 

Al termine delle attività di laboratorio, i partecipanti dovranno presentare un progetto finale che condensi le testimonianze raccolte ed elaborate e che verrà presentato al pubblico durante l’evento conclusivo “Notte bianca del Francioso”(che avrà luogo nel mese di giugno, in data da stabilire). Ai partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.

Vuoi contribuire anche tu al laboratorio? E allora munisciti di “ago e filo” e preparati a scavare nella memoria del passato per riportare alla luce fatti, luoghi, persone. Iscriviti entro il 25 gennaio inviando una mail all’indirizzobiblioteca@cgiam.orgo compilando il form al sito www.bibliotecaleggeri.it

L’attività è gratuita e si inserisce nell’ambito del progetto “La biblioteca a un passo da te, spazi di cultura aperti al quartiere” che si concluderà a maggio 2020.  Progetto candidato dalla Biblioteca “Maurizio Leggeri”, risultato tra i vincitori del bando “Biblioteca Casa di Quartiere –  Piano Cultura Futuro Urbano” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT).

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2020 17 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Associazione Orchestra per la Vita onlus finanzia la ricerca del Crob
Successivo Efficientamento energetico: 5 milioni di euro alle imprese lucane
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?