Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La foto di Castelmezzano innevata tra le 10 più belle al mondo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La foto di Castelmezzano innevata tra le 10 più belle al mondo
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

La foto di Castelmezzano innevata tra le 10 più belle al mondo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Nuovo, prestigioso riconoscimento per lo scatto notturno di Castelmezzano innevata, che nelle scorse settimane è valso a Paolo Santarsiero il podio nell’edizione italiana di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo, e nella sua sezione lucana Wiki Loves Basilicata.

La foto ha conquistato infatti il decimo posto nella classifica internazionale del concorso, cui hanno partecipato quest’anno più di 220.000 fotografie. La fotografia – unica italiana – è stata scelta tra i 470 scatti premiati a livello nazionale nei 48 Paesi che hanno partecipato all’edizione 2019 del concorso.

Un risultato straordinario, frutto del talento del fotografo lucano, di un paesaggio mozzafiato e di un grande lavoro di squadra portato avanti dalle associazioni Wikimedia Italia e Basilicata Wiki, dal Comune di Castelmezzano che insieme ad altri 79 Comuni lucani ha aderito con entusiasmo al concorso ‘liberando’ tanti monumenti, e dalle tre diverse giurie (regionale, nazionale, internazionale) che sono rimaste incantate dallo scatto.

La giuria internazionale, composta da fotografi professionisti, esperti del patrimonio culturale e utenti di Wikipedia, ha selezionato i vincitori prendendo in considerazione diversi criteri, tra cui la qualità tecnica, l’originalità e l’utilità dell’immagine per la celebre enciclopedia libera. “Una scena sbalorditiva – la motivazione della giuria – con una splendida luce blu che mette in risalto il paese incastonato nella montagna. Grazie a un’ottima esposizione, il fotografo ha catturato sia il panorama delle stelle che il borgo, che è mostrato in modo artistico nella sua nitidezza”.

“Condivido in pieno l’impressione dei giurati – commenta il vincitore – perché credo che la foto, scattata tre anni fa con 11 gradi sotto zero, restituisca una visione di Castelmezzano fedele alla realtà eppure allo stesso tempo onirica, fuori dal tempo. Guardandola a volte vedo un villaggio, altre volte brace che brucia sulla neve. Quanto più credi in qualcosa – prosegue Santersiero – tanto più grande è la soddisfazione nel raggiungere un traguardo. Quest’ulteriore riconoscimento non mi gratifica soltanto per l’amore che nutro per la fotografia, ma soprattutto perché prende forma in un contesto fatto di uomini e donne che da anni portano avanti il più grande progetto libero di condivisione della cultura. Per esprimere il mio ringraziamento a Basilicata Wiki per questa meravigliosa esperienza, ho deciso di devolvere loro il premio in denaro che mi è stato assegnato”.

“Una decisione che ci ha colpito molto – parole di Luigi Catalani, presidente di Basilicata Wiki, l’associazione che promuove da quattro anni il concorso Wiki Loves Basilicata – e che conferma le qualità umane, oltre che artistiche, di Paolo. L’obiettivo dei fotografi e dei promotori del concorso non è tanto la competizione, quanto la promozione del patrimonio culturale e paesaggistico attraverso le piattaforme del sapere libero. Tuttavia non possiamo che registrare con immensa soddisfazione questo risultato, che premia il nostro impegno quotidiano e quello dei nostri partner – a partire da APT Basilicata, Pro Loco Unpli Basilicata, Borghi Eccellenti Lucani e Basilicata Gusto – che condividono le nostre azioni di valorizzazione innovativa e partecipata della Basilicata”.

Anche Nicola Valluzzi, sindaco di Castelmezzano, ha espresso tutto il suo compiacimento per questo risultato. “L’occhio attento e creativo di Paolo – ci dice Valuzzi – ha saputo fermare nel tempo la bellezza esclusiva di un luogo autentico che ha suscitato l’attenzione e l’emozione di una platea mondiale. Il lavoro di Wikimedia nella raccolta e distribuzione di informazione libera conferma che natura, cultura e sensibilità delle comunità sono un connubio vincente e di straordinaria potenza espressiva”.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2020 16 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Trivigno "La notte dei falò e dei desideri"
Successivo Il Comune di Potenza aderisce alla campagna “NO mozziconi a terra” promossa da “Striscia"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?