Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Picerno “Miti e riti lucani”, un progetto per recuperare la memoria del Carnevale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Picerno “Miti e riti lucani”, un progetto per recuperare la memoria del Carnevale
Cultura ed Eventi

A Picerno “Miti e riti lucani”, un progetto per recuperare la memoria del Carnevale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

PICERNO (PZ) – Grande attesa a Picerno per il Carnevale che con il Progetto “Miti e Riti Lucani” vedrà per il terzo anno consecutivo la partecipazione delle scuole, dei genitori e delle associazioni. L’iniziativa è promossa dall’Istituto Comprensivo di Picerno in partenariato con il Comune che sosterrà e patrocinerà gli eventi in programma. 
Il Progetto è volto a recuperare la memoria del Carnevale picernese, evento rituale di tipo agrario che affonda le radici nella cultura popolare contadina.
“Miti e Riti Lucani è un’occasione di recupero della tradizione e dei riti legati al Carnevale oltreché di promozione del nostro territorio – ha spiegato il sindaco Lettieri. “È stato un crescendo di partecipazione in questi anni che ha coinvolto i ragazzi, gli insegnanti con il supporto dei genitori estendendosi alle associazioni – ha aggiunto Lettieri – Quest’anno si sono aggiunte le associazioni sportive di danza che cureranno alcune coreografie. Come Amministrazione abbiamo il dovere di sostenere iniziative che provengono dal basso e che sposano la nostra strategia di sviluppo”.

A Picerno il calendario è denso di eventi che culmineranno nella sfilata del 21 febbraio. Sono previsti nelle scuole laboratori di sartoria artigianale dove si fondono elementi della tradizione e dell’innovazione. Ci saranno rappresentanze di Paesi dove il Carnevale ha origini etniche. Il tema è legato alla natura che si esplica attraverso i mesi e le stagioni. Sarà indetto il concorso “Una maschera per Picerno”. “Il progetto Miti e Riti Lucani è un pretesto attorno al quale la scuola intende ricostruire gli elementi utili a valorizzare il senso dell’aggregazione”, fa sapere Vincenzo Vasti, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Picerno. “Mi ha affascinato l’aspetto laico, il fatto cioè di utilizzare – continua Vasti – una manifestazione che avesse la stessa eco del Natale senza essere una manifestazione religiosa. Fondamentale è l’aiuto dei genitori e dei nonni che hanno tagliato e cucito costumi meravigliosi.È un modo per raggiungere clubs, associazioni, gruppi spontanei e tentare di costruire un dialogo che si è sfaldato nel tempo”.

“La scuola si apre al territorio e lavora attraverso una didattica concreta per condividerne le problematiche e consentire una crescita consapevole dell’alunno”. Sono queste le parole del professore Gerardo Viggiano, docente di arte e immagine nelle scuole secondarie di primo grado di Picerno e di Vietri di Potenza che ha avviato e coordinato la ricerca storica sul Carnevale, espressione dell’intero corpo docente. “Si sta lavorando per tirare fuori un evento rituale di memoria attraverso un’occasione di aggregazione e di crescita”, conclude Viggiano.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2020 16 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Matera inaugurati i nuovi locali del 118 dell'Asp
Successivo Atto vandalico contro auto di Salvatore Adduce, solidarietà del sindaco De Ruggieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?