Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lettera con proiettili al segretario generale del Sindacato di Polizia Penitenziaria, Aldo Di Giacomo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Lettera con proiettili al segretario generale del Sindacato di Polizia Penitenziaria, Aldo Di Giacomo
Cronaca

Lettera con proiettili al segretario generale del Sindacato di Polizia Penitenziaria, Aldo Di Giacomo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

Una lettera contenente due proiettili e un messaggio di minacce dirette a lui e alla sua famiglia è stat recapitata al segretario generale del Sindacato di Polizia Penitenziaria, il lucano Aldo Di Giacomo.
Nello stigmatizzare quanto accaduto, la segreteria generale del sindacato ricorda che le minacce nei confronti di Di Giacomo perdurano da tempo e ricorda il pacco bomba fatto recapitare a casa del responsabile sindacale.

- Advertisement -
Ad image

Di Giacomo (nato a San Fele dove spesso torna in famiglia) ha tenuto numerose iniziative in Basilicata, tra le quali il sit-in incatenato davanti la Prefettura di Potenza (vedi foto di copertina), la presentazione di campagne di mobilitazione per l’installazione di telecamere in asili e centri per anziani e disabili, per la videosorveglianza di contrade del capoluogo, incontri sui temi della sicurezza dentro e fuori gli istituti penitenziari, manifestazioni per la chiusura del Cpr di Palazzo S. Gervasio e contro la mafia nigeriana, azioni di protesta contro organizzazioni criminali che “assediano” il nostro territorio.

Siamo di fronte ad un atto di pericolo imminente per la vita del nostro segretario e della sua famiglia che – si precisa nella nota della segreteria generale dell’Spp – come tale richiede una risposta immediata ed adeguata, vale a dire all’altezza della gravità della minaccia.
Da segretario di uno dei Sindacati di Polizia Penitenziaria, a differenza degli altri, Di Giacomo da anni conduce una battaglia senza alcun tentennamento, senza lasciarsi intimidire o limitandosi al ricorso ai soliti comunicati di formalità, per denunciare che la criminalità  organizzata – dai clan mafiosi, di ‘ndrangheta, camorra agli ultimi arrivati della mafia nigeriana – controlla gran parte delle nostre carceri e vede la “resa incondizionata” dello Stato.
Di Giacomo, nell’anno appena concluso,- prosegue la nota – ha realizzato un lunghissimo tour attraverso i principali istituti penitenziari del Paese, evidenziando la gravissima situazione dell’istituto di Poggioreale, sit-in e conferenze stampa davanti le carceri, nelle piazze, a Roma davanti al Parlamento eal Ministero di Grazia e Giustizia in attuazione del Programma di iniziative con lo slogan “noi le vittime, loro i carnefici”.

Tanti i casi denunciati e “provati” dell’attuale sistema carcerario troppo buonista e permissivo nei confronti dei detenuti che punta persino all’abolizione del 41 bis: dai continui ritrovamenti di telefonini, sistemi di trasmissione di “pizzini” agli uomini del clan, dubbi suicidi, detenzione di droga, sesso in cella.
La campagna di mobilitazione popolare ha sempre saldato i problemi del sistema penitenziario con quelli della più complessiva sicurezza dei cittadini che ritengono intollerabile ritrovare fuori dal carcere criminali che si sono macchiati di atroci delitti, in tanti casi “in permesso premio”.

Per questa ragione – conclude la nota – sono sin troppo chiari gli obiettivi dell’ennesima pesante minaccia e per questo siamo convinti che lo Stato, con tutte le sue articolazioni democratiche, non farà mancare non la semplice solidarietà, non può sufficiente, quanto il sostegno a poter continuare a svolgere l’attività sindacale e civile. Confidiamo inoltre nella reazione dei cittadini che, numerosi, non hanno mai fatto mancare il proprio sostegno a Di Giacomo”.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag aldo di giacomo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Gennaio 2020 15 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Truffa all'Inps: indagate 501 persone
Successivo Osservatorio regionale sulla violenza di genere e sui minori. Trerotola ne sollecita la convocazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?