Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al Comune di Picerno 2milioni400 euro per opere pubbliche e messa in sicurezza edifici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Al Comune di Picerno 2milioni400 euro per opere pubbliche e messa in sicurezza edifici
Ambiente e Territorio

Al Comune di Picerno 2milioni400 euro per opere pubbliche e messa in sicurezza edifici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

Attraverso l’ufficializzazione data dal Decreto interministeriale del 30
dicembre 2019 in ambito finanza locale, Picerno beneficerà di 2,4 milioni
di euro di contributi per la realizzazione di opere pubbliche per la messa
in sicurezza di edifici e del territorio nell’anno 2020.

Grande la soddisfazione è stat espressa dal sindaco Giovanni Lettieri per il lavoro svolto per ottenere il contributo per la messa in sicurezza di numerose aree del paese; i fondi andranno ad impattare sui diversi cantieri aperti e su quelli di imminente avvio, tra cui quelli afferenti la pubblica illuminazione, il cimitero, il cineteatro, la piscina comunale, lo stadio comunale e la pavimentazione della Chiesa madre.


“Ci auguriamo che questi interventi, oltre a portare ulteriore decoro,
servizi e qualità al nostro paese, possano essere – dichiara
il sindaco di Picerno, Giovanni Lettieri – anche di stimolo per chi
potrebbe essere attratto dal nostro paese e venirci ad abitare.
Migliorare l’andamento demografico è la sfida che i Comuni della Basilicata e del Mezzogiorno devono affrontare nei prossimi decenni”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Gennaio 2020 15 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Osservatorio regionale sulla violenza di genere e sui minori. Trerotola ne sollecita la convocazione
Successivo Ponte Musmeci di Potenza. Presentato il concorso europeo di progettazione e restauro conservativo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?