Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I volontari della Croce Rossa Italiana visitano gli ospiti delle case di riposo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > I volontari della Croce Rossa Italiana visitano gli ospiti delle case di riposo
Attualità

I volontari della Croce Rossa Italiana visitano gli ospiti delle case di riposo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

Con il motto “un’Italia che aiuta” la Croce Rossa Italiana ha messo in evidenza uno dei suoi principi cardine, mettendo a disposizione le proprie potenzialità tramite volontari specializzati e formati in diverse discipline.

- Advertisement -
Ad image

Una di queste è rappresentata da un aiuto a quanti, pur non vivendo in uno stato di grave necessità, si trovano ad affrontare gli ultimi anni della propria vita in solitudine, una realtà che non tutti conoscono e che vede coinvolte sempre più persone.

Sono uomini e donne, soprattutto donne che hanno vissuto una vita piena, hanno costruito una famiglia, si sono impegnati nel sociale, ma che ad un certo punto, vuoi per volontà propria o altrui, si sono ritrovati a vivere in strutture di accoglienza gli anni della vecchiaia.

Il Comitato della Croce Rossa di Potenza ha voluto inaugurare le attività del nuovo anno visitando le case di riposo della città offrendo agli ospiti una giornata di allegria e spensieratezza.

Le tre componenti della Croce Rossa, i Volontari, con il prezioso contributo del Gruppo dei Giovani e le Infermiere Volontarie già dalla prima mattinata hanno visitato tutte le strutture presenti a Potenza, regalando a ciascuno ospite un piccolo dono, ma soprattutto un sorriso, una carezza, e perché no anche un momento di allegria.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Gennaio 2020 14 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Reazioni alla conferenza stampa di Bardi. Critici i pentastellati, plauso dal senatore Moles (Forza Italia)
Successivo Era originario di Lauria l'uomo morto nel cantiere della metropolitana a Milano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?