Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Promozione patrimonio tartuficolo: approvato progetto “Tartufo e Disabilità”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Promozione patrimonio tartuficolo: approvato progetto “Tartufo e Disabilità”
Ambiente e TerritorioUncategorized

Promozione patrimonio tartuficolo: approvato progetto “Tartufo e Disabilità”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sostenere e promuovere la conoscenza, la salvaguardia e l’incremento produttivo del patrimonio tartuficolo lucano. E’ questo lo scopo di un avviso pubblico della Regione Basilicata che ha selezionato iniziative promozionali, pubblicitarie, informative e culturali relative al Programma per l’anno 2019. 

Il progetto che ha ottenuto il maggior punteggio ed ammesso a finanziamento è denominato “Tartufo e Disabilità” – proposto dall’associazione A.M.S.C.I.L. – che favorisce, tra l’altro, attività nell’ambito della tartuficoltura destinate a persone non normodotate. 

Lo rende noto l’assessore Francesco Fanelli, il quale sottolinea che “nell’anno appena iniziato saranno assunte nuove iniziative destinate alla valorizzazione e promozione della tartuficoltura lucana”. 

La graduatoria dei progetti, approvata con determinazione dirigenziale dell’Ufficio Foreste e tutela del territorio del Dipartimento Politiche agricole e forestali, è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 1 del 3/1/2020.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2020 11 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Intervista esclusiva a Di Senso sul suo ritorno in campo
Successivo Sorpreso con 20 grammi di droga: arrestato 30enne potentino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?