Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ad Avigliano parte il nuovo sistema di raccolta differenziata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ad Avigliano parte il nuovo sistema di raccolta differenziata
Ambiente e Territorio

Ad Avigliano parte il nuovo sistema di raccolta differenziata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

AVIGLIANO (PZ) – Con la consegna dei kit famiglia a tutte le utenze domestiche, parte in nuovo servizio di raccolta differenziata per l’intero territorio comunale. 

Il nuovo sistema di gestione dei rifiuti prevede una serie di azioni che miglioreranno la qualità complessiva del sistema di raccolta e il raggiungimento degli obbiettivi di differenziazione dei rifiuti.

La raccolta differenziata dei rifiuti sarà effettuata con il sistema “porta a porta” su tutto il territorio comunale, con la rimozione definitiva dei cassonetti stradali fatta eccezione per alcune zone rurali (circa 120 utenze su un totale di circa 4.780), dove si utilizzerà il sistema di raccolta “di prossimità” dotando gli utenti di carrellati bifamiliari o trifamiliari collocati nelle immediate vicinanze delle abitazioni.

Inoltre, è previsto l’impiego di nuovi automezzi per la raccolta, lo stoccaggio ed il trasporto dei rifiuti, l’apertura di un secondo Centro Comunale di Raccolta nell’area PAIP di Sarnelli-Lagopesole, che si aggiungerà al C.C.R. già operativo in Avigliano centro.

Verrà rinnovata anche la fornitura dei kit famiglia, composti da sacchetti biodegradabili per il conferimento della frazione umida, un contenitore con lettura ottica per la registrazione dei rifiuti conferiti, un contenitore sotto lavello e un nuovo contenitore per il conferimento del vetro che sarà ritirato anch’esso porta a porta una volta a settimana (il giovedì).

Per migliorare la performance sullo smaltimento della plastica, con il nuovo sistema di raccolta partirà anche il progetto “Plastic free” nelle scuole, con la fornitura gratuita a tutti gli studenti frequentanti le scuole di Avigliano delle borracce in alluminio in sostituzione delle bottigliette di plastica e un’azione di educazione ambientale sul corretto smaltimento dei materiali da riciclo.

Il nuovo progetto del servizio prevede anche il potenziamento del sistema di raccolta porta a porta nel centro storico, per evitare punti di accumulo di rifiuti lungo le strade, e la messa a disposizione di una applicazione gratuita, scaricabile dallo storeAndroid e IOS, per ottenere informazioni sul servizio, avvisi, abecedario rifiuti, calendario ritiri, contatti e canali di comunicazione con i responsabili del servizio.

Le nuove disposizioni, lalettura ottica del contenitore dotato di TAG-RFID che permette l’associazione tra il contenitore esposto il rifiuto conferito e l’intestatario TARI corrispondente, unitamente al divieto di esporre sacchetti se non all’interno dell’apposito contenitore, consentiranno di ottenere un miglioramento complessivo del decoro urbano immediatamente percepibile. 

Infine, già a partire dalla entrata a regime del nuovo servizio previsto per il 17 febbraio, verranno potenziati i controlli sul territorio comunale, anche mediante l’impiego, da subito, di 5 fototrappole, per contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti.

“Dopo mesi di difficoltà e disservizi – hanno dichiarato il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente – che hanno suscitato spesso malumori nella cittadinanza, siamo riusciti con la nuova “gara ponte” a implementare modificazioni significative che miglioreranno sensibilmente la qualità del servizio, in attesa della gara d’ambito con gli altri comuni, con cui tali servizi saranno garantiti anche nei prossimi anni a venire”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2020 11 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sorpreso con 20 grammi di droga: arrestato 30enne potentino
Successivo Vincenzo Tortorelli nuovo segretario regionale della Uil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?