Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Venosa un corso di primo livello per aspiranti sommelier AIS
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > A Venosa un corso di primo livello per aspiranti sommelier AIS
Attualità

A Venosa un corso di primo livello per aspiranti sommelier AIS

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

 La Delegazione del Vulture-Alto Bradano dell’Associazione Italiana Sommelier ha programmato un Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier a Venosa, cuore della zona di produzione dell’Aglianico del Vulture.

- Advertisement -
Ad image

Il corso è finalizzato a qualificare la figura del Sommelier ed a valorizzare la cultura dell’enogastronomia e del bere consapevole.

Il programma di qualificazione professionale si articola in tre livelli e permette di conoscere approfonditamente l’affascinante mondo del vino, rivolgendosi ad un’ampia platea, dagli appassionati agli addetti ai lavori.

Il primo livello approfondisce gli argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del Sommelier; il secondo livello esplora il mondo del vino e porta alla conoscenza della produzione italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio; e il terzo livello affronta la tecnica della degustazione del cibo e, soprattutto, dell’abbinamento cibo-vino.

Al termine dell’intero percorso formativo è previsto un esame di abilitazione, superando il quale si consegue il titolo di Sommelier AIS.

Il Corso di 1° Livello si svolgerà presso l’Antica Caffetteria Ducale, Via Roma 40 a Venosa a partire dal 14/01/2020 con lezioni serali dalle ore 20:00 alle 22:00.

Sono previsti 15 incontri con relatori abilitati A.I.S. durante i quali vengono trattati gli argomenti in programma attraverso una lezione teorica di circa 1 ora, seguita dalla degustazione guidata di 3 vini. Durante il corso è prevista anche una visita guidata ad un’azienda vitivinicola.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa ai seguenti riferimenti aisvulture@gmail.com e www.facebook.com/aisvulture

Potrebbe interessarti anche:

Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”

La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro

Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro

Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive

Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite

Tag venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Gennaio 2020 10 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cicala: “Premio lucani insigni, evento che ci inorgoglisce”
Successivo Fasanella (MGS Basilicata): "Basta chiacchiere, la Regione finanzi la facoltà di Medicina"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?