Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via l’evento “Matera 2020. Città simbolo dei Sud d’Italia tra arte, artigianato e gastronomia” di Cna
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al via l’evento “Matera 2020. Città simbolo dei Sud d’Italia tra arte, artigianato e gastronomia” di Cna
Cultura ed Eventi

Al via l’evento “Matera 2020. Città simbolo dei Sud d’Italia tra arte, artigianato e gastronomia” di Cna

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

Domani, Giovedì 2 gennaio 2019 alle ore 15,30 nella Fondazione le Monacelle in via Riscatto a Matera è in programma l’evento “Matera 2020. Città simbolo dei Sud d’Italia tra arte, artigianato e gastronomia” con il laboratorio della terracotta condotto da Cristian Andrisani, cui farà seguito la degustazione di vini lucani.

- Advertisement -
Ad image

Nei giorni successivi sarà la volta dei ceramisti campani con la presenza del Maestro d’Arte Franco Raimondi e della musicista materana Margherita Albanese.
Ai laboratori artigianali farà seguito lo show cooking di Pasquale Rinaldo volto noto della trasmissione Rai1 “La prova del cuoco” e chef resident del Ristorante D’Amore di Capri il quale presenterà al pubblico il suo ultimo piatto La Carbonara agli Agrumi, prodotto esclusivamente con prodotti di eccellenza del territorio campano.

Nausica Ronca del Ristorante Nonna Nannina di Cava dei Tirreni presenterà, invece, il suo Risotto dei Sapori Irpini. In abbinamento ad entrambi i piatti verranno serviti dei vini campani.
Lo chef Rinaldo proporrà, inoltre, una degustazione della sua straordinaria creazione artigianale “Il panettone di Capri”, conosciuto anche come panettone estivo , per la freschezza e la leggerezza che lo contraddistingue.

Sarà Nicola Popolizio del ristorante EGO Gourmet di Matera a rappresentare la Basilicata in questa singolare competizione con la presentazione del suo ultimo piatto ” Il risotto alla San Giovannino” accompagnato dai vini della Cantina Masseria del Mezzano.
Per le performance artigiane sarà Gianfranco Montano, giovane artista suturiale lucano, a esibirsi durante le fasi lavorative che portano alla creazione di scarpe confezionate su misura di impareggiabile bellezza cui farà seguito Angela Conte con le dimostrazioni attinenti le potenzialità delle Stampanti 3D quale supporto nelle lavorazioni artigianali.

Sarà, invece, Mario Falco, Presidente dell’Associazione Cuochi Gargani e di Capitanata ad indossare la casacca della Puglia.
Lo Chef presenterà un primo piatto realizzato con eccellenze di capitanata accompagnato da vini dello stesso territorio.

Per Artigianarte, invece, sarà l’artista dei saponi Leonardo Cera a deliziare il pubblico presente con le fasi dal vivo della lavorazione dei saponi.

Nella serata del giorno 5 gennaio è previsto lo svolgimento del Concerto di Andrea Corongiu: Martinez Palacios, Menèn, Castillo, Giardino: Mediterranean Guitar Sonatas.
Alcune delle performance potrebbero svolgersi anche all’interno della Galleria CNA di Piazza Duomo dove per l’occasione verrà allestita una mostra dei manufatti realizzati dagli artigiani/artisti partecipanti ai laboratori.
L’ingresso è libero sino a esaurimento dei posti disponibili.

Il giorno 6 chiusura in bellezza con la ceramica lucana della tradizione della Città di Quinto Orazio Flacco – Venosa – Francesco Pellegrino per la lavorazione della ceramica e Michele Pellegrino per la lavorazione della terracotta.
L’ingresso è libero sino a esaurimento dei posti disponibili.

Fonte; www.sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag cna
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2020 2 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rionero in Vulture. Pronto per spacciare droga, arrestato dai carabinieri
Successivo MATERA | Approvato nei termini il bilancio comunale: non accadeva dal 1967
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?