Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera. Ragazzi provenienti dalla Bielorussia in visita alla Questura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Matera. Ragazzi provenienti dalla Bielorussia in visita alla Questura
Attualità

Matera. Ragazzi provenienti dalla Bielorussia in visita alla Questura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

14 ragazzi provenienti dalla Bielorussia, di età compresa tra i 7 e i 14 anni, giunti da poco in Italia, ospiti di alcune famiglie residenti a Matera, Ferrandina, Scanzano Jonico e Gravina, in visita stamane alla Questura di Matera

- Advertisement -
Ad image

La visita rientra nel programma di soggiorno nel nostro Paese per una vacanza di decontaminazione dalle radiazioni nucleari, su iniziativa dell’Associazione “Accoglienza Senza Confini Onlus” di Matera.
I ragazzi sono infatti provenienti dalla regione di Gomel, che maggiormente ha subito le conseguenze dell’incidente nucleare di Chernobyl del 1986, con aree tuttora contaminate dalle radiazioni.

In vista delle prossime festività natalizie, i ragazzi insieme alle famiglie che li ospitano e al presidente dell’Associazione promotrice dell’iniziativa Franco Rubino hanno visitato il parco veicoli della Polizia di Stato e gli strumenti in uso alla Polizia Scientifica.

 Nel suo saluto di benvenuto, il Questore, Luigi Liguori, ha spiegato qual è il ruolo della Polizia e riaffermato l’importanza del rispetto del regole, tra cui quelle a tutela dell’ambiente, tema attuale e particolarmente sentito dalle nuove generazioni.

E’ intervenuto il giornalista Sergio Palomba che ha mostrato un estratto del documentario che sta realizzando per raccontare il progetto di solidarietà per i ragazzi di Chernobyl, con attività in corso anche in Bielorussia.

Il Presidente Franco Rubino ha illustrato le finalità dell’iniziativa e presentato i componenti dello staff di professionisti che da volontari collabora al progetto. Tra questi alcuni medici e psicologi.

Ha quindi parlato la referente bielorussa del progetto, Olga Klimovich, la quale ha spiegato le conseguenze non solo sanitarie, ma anche economiche e sociali del disastro di Chernobyl e le condizioni attuali del territorio in cui vivono i ragazzi in vacanza in Italia, che hanno bisogno di attenzioni e cure.

Il coadiutore del Cappellano regionale della Polizia di Stato don Giuseppe Tarasco ha poi tenuto un momento liturgico dedicato al Natale.

Al termine dell’incontro c’è stata una graditissima sorpresa per tutti i ragazzi: è arrivato per loro Babbo Natale che con i suoi aiutanti – i volontari della Cooperativa Oasi del Sorriso – ha distribuito giocattoli, a cui si sono aggiunti alcuni gadget della Polizia di Stato (cappellini e zainetti).

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Tag Chernobyl, questura matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Dicembre 2019 23 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Entro la nottata tra oggi e domani, 24 dicembre, ripristinata l'erogazione idrica nei Comuni serviti dal Frida
Successivo Beneficiario del reddito di cittadinanza, nascondeva droga. Arrestato dalla Guardia di Finanza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?