Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera 2019, Bardi: "Esempio di un Sud che sa costruire"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera 2019, Bardi: "Esempio di un Sud che sa costruire"
Cultura ed EventiIN EVIDENZAMatera2019Politica

Matera 2019, Bardi: "Esempio di un Sud che sa costruire"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

MATERA – “La Regione Basilicata è orgogliosa di essere stata protagonista del viaggio di Matera, capitale europea della cultura per il 2019. Questa esperienza ha dimostrato all’Europa e al mondo intero che questa parte dell’Italia, per troppo tempo vista con lo stereotipo di un Sud piagnone e indolente, è in grado di costruire qualcosa di utile per sé, per il Paese e per l’Europa”.

Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi che venerdì 20 dicembre 2019, a Matera, ha partecipato agli incontri conclusivi per la capitale europea della cultura 2019.

“E questo è accaduto perché Matera 2019, fin dalla sua candidatura – ha aggiunto il Presidente -, ha messo al centro della sua attività le persone, la cura delle persone, la cura della comunità. E tutti gli eventi organizzati in questo anno speciale sono serviti non solo ad accrescere e qualificare lo spirito e l’anima dei cittadini, ma anche e soprattutto ad arricchire le persone di nuove competenze. Ed è questo il migliore antidoto alla fuga dei nostri giovani dalle nostre terre. La cultura è uno dei principali strumenti che può aiutarci a risolvere i grandi problemi del nostro tempo che non riguardano solo la Basilicata, ma il mondo intero. Penso, ad esempio, allo spopolamento dei piccoli centri urbani, alla lontananza dalle grandi metropoli, a un generale e complessivo invecchiamento delle nostre comunità a causa della fuga dei giovani, ma anche della sempre più ridotta natalità”.

“I numeri prodotti da questa esperienza – ha detto ancora Bardi – ci lasciano ben sperare. Stiamo provando a rafforzarli con politiche di sostegno rivolte ai settori tradizionali e a quelli più innovative come l’industria culturale. La nostra prima missione è quella di mettere in campo azioni a favore del futuro dei nostri giovani e della nostra Basilicata.
Matera2019 rappresenta un modello riconosciuto ormai non solo in Italia, ma anche in tutta Europa, soprattutto per quel che riguarda la co-creazione diventata anche grazie all’esperienza di Matera elemento centrale delle politiche di sviluppo culturali europee – e per una nuova dimensione del rapporto fra i cittadini e le istituzioni. La Regione Basilicata continuerà a fare la sua parte perché la crescita di Matera e della Basilicata non si interrompa nel 2019. Dire che si chiude un anno fa riferimento all’aspetto temporale. In realtà Matera non si chiude perché tutto quello che è stato creato in questa città e soprattutto tutti gli eventi che hanno caratterizzato questo periodo non devono rimanere degli eventi a se stanti. Bisogna pensare a Matera anche in una prospettiva futura, perché tutto quello che è stato fatto deve continuare e soprattutto deve portare non solo Matera ma l’intera Basilicata ad essere protagonista in un più ampio disegno che non è solo italiano ma europeo”.

“Sostenere Matera e la Basilicata – ha concluso Bardi – significa sostenere tutto il Sud Italia, significa sostenere tutto il sistema Paese, significa sostenere non un territorio, ma un vero e proprio modello innovativo di sviluppo che certamente può essere replicato e trasferito anche in altre zone del paese. Nelle prossime settimane cercheremo di lavorare insieme a tutte le istituzioni del Mezzogiorno per riaprire il dibattito intorno alle questioni meridionali proprio a partire da Matera e dalla sua esperienza di capitale europea della cultura”.

Durante l’intervento di Bardi dalla sala si sono levati fischi e mormorii che sono stati stigmatizzati dal Sindaco di Matera, Raffaelo De Ruggieri.

“Il tifo da stadio, in questi contesti, – ha detto De Ruggieri – è fuori da ogni ragione perché è frutto di un’esplosione istintiva. La cultura è, invece, meditazione, riflessione e sforzo di pacificazione. E’ solo attraverso la pacificazione – ha aggiunto – che possiamo raggiungere insieme i traguardi.
Esprimere umori negativi in una serata di festa, non serve a nulla, non paga nessun risultato e non raggiunge gli obiettivi, che sono comuni, e che – ha concluso De Ruggieri – devono portare ad un salto in avanti della intera regione Basilicata e del Mezzogiorno d’Italia”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag vito bardi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2019 21 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ministro Franceschini: Matera deve restare capitale della cultura per sempre
Successivo Natale. Gli "auguri scomodi" di don Tonino Bello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?