Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Raccolta differenziata 2019. Potenza primo capoluogo d’Italia sopra il 65 %
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Raccolta differenziata 2019. Potenza primo capoluogo d’Italia sopra il 65 %
Ambiente e TerritorioUncategorized

Raccolta differenziata 2019. Potenza primo capoluogo d’Italia sopra il 65 %

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

“E’ con orgoglio che annuncio il superamento del 65% riguardo alla quantità di raccolta differenziata dei rifiuti a Potenza”.
Questo l’annuncio dell’assessore all’Ambiente Alessandro Galella che insieme all’Amministratore unico di Acta Roberto Spera hanno presentato i dati relativi alla raccolta differenziata dei rifiuti nell’anno 2019, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città in piazza Matteotti.

- Advertisement -
Ad image

“Tre anni fa – ha detto l’assessore Galella – conferivamo in discarica il triplo dei rifiuti che conferiamo oggi. Chi non fa la raccolta differenziata produce due danni: uno economico per il maggior costo che sopporta la nostra comunità, quindi anche lui stesso, un danno ecologico all’ambiente nel quale la comunità vive, quindi anche lui stesso.
“Per diventare il primo capoluogo in Italia a raggiungere e superare mediamente il 65% di raccolta differenziata, per passare in tre anni dal 25% al 65% di raccolta differenziata, per passare da 2/300 segnalazioni di mancato ritiro al giorno a una segnalazione, per una copertura del territorio che è passata da poco più del 40% al 100%, per mantenere la tariffa più bassa d’Italia per le utenze domestiche, tanti sono le tessere del mosaico che si sono dovute incastrare alla perfezione.

Consentitemi – ha detto l’assessore Galella – di ringraziare le donne e gli uomini di Acta, che ad Acta hanno dato un’anima, consentendole di prendere coscienza delle possibilità e capacità che ha dimostrato con i fatti di saper esprimere.
Facilitatori, associazioni ambientaliste, giornalisti, ognuno nel proprio ruolo, anche attraverso un’azione critica e di stimolo a far meglio, ci portano a guardare il dato del 65%, che ci consente di rispettare il protocollo di Kyoto, come il punto di partenza per muoverci verso quell’economia circolare nell’ambito dei rifiuti, per la quale la raccolta differenziata rappresenta una parte, anche se molto importante, ma una parte.

Acta – ha concluso Galella – ha pronto un programma per certificare le operazioni di ritiro, così che tutti possano avere la certezza che l’azienda opera in maniera corretta e trasparente, anche riguardo alla singola operazione, facendo in modo che i cittadini siano ulteriormente stimolati al rispetto delle regole”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag acta, raccolta differenziata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2019 19 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente E' tempo di shopping. I consigli della Polizia Postale per evitare truffe on line
Successivo Matera. Nuova gestione ciclo dei rifiuti, al via la campagna di comunicazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?