Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Raccolta differenziata 2019. Potenza primo capoluogo d’Italia sopra il 65 %
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Raccolta differenziata 2019. Potenza primo capoluogo d’Italia sopra il 65 %
Ambiente e TerritorioUncategorized

Raccolta differenziata 2019. Potenza primo capoluogo d’Italia sopra il 65 %

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

“E’ con orgoglio che annuncio il superamento del 65% riguardo alla quantità di raccolta differenziata dei rifiuti a Potenza”.
Questo l’annuncio dell’assessore all’Ambiente Alessandro Galella che insieme all’Amministratore unico di Acta Roberto Spera hanno presentato i dati relativi alla raccolta differenziata dei rifiuti nell’anno 2019, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città in piazza Matteotti.

- Advertisement -
Ad image

“Tre anni fa – ha detto l’assessore Galella – conferivamo in discarica il triplo dei rifiuti che conferiamo oggi. Chi non fa la raccolta differenziata produce due danni: uno economico per il maggior costo che sopporta la nostra comunità, quindi anche lui stesso, un danno ecologico all’ambiente nel quale la comunità vive, quindi anche lui stesso.
“Per diventare il primo capoluogo in Italia a raggiungere e superare mediamente il 65% di raccolta differenziata, per passare in tre anni dal 25% al 65% di raccolta differenziata, per passare da 2/300 segnalazioni di mancato ritiro al giorno a una segnalazione, per una copertura del territorio che è passata da poco più del 40% al 100%, per mantenere la tariffa più bassa d’Italia per le utenze domestiche, tanti sono le tessere del mosaico che si sono dovute incastrare alla perfezione.

Consentitemi – ha detto l’assessore Galella – di ringraziare le donne e gli uomini di Acta, che ad Acta hanno dato un’anima, consentendole di prendere coscienza delle possibilità e capacità che ha dimostrato con i fatti di saper esprimere.
Facilitatori, associazioni ambientaliste, giornalisti, ognuno nel proprio ruolo, anche attraverso un’azione critica e di stimolo a far meglio, ci portano a guardare il dato del 65%, che ci consente di rispettare il protocollo di Kyoto, come il punto di partenza per muoverci verso quell’economia circolare nell’ambito dei rifiuti, per la quale la raccolta differenziata rappresenta una parte, anche se molto importante, ma una parte.

Acta – ha concluso Galella – ha pronto un programma per certificare le operazioni di ritiro, così che tutti possano avere la certezza che l’azienda opera in maniera corretta e trasparente, anche riguardo alla singola operazione, facendo in modo che i cittadini siano ulteriormente stimolati al rispetto delle regole”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag acta, raccolta differenziata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2019 19 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente E' tempo di shopping. I consigli della Polizia Postale per evitare truffe on line
Successivo Matera. Nuova gestione ciclo dei rifiuti, al via la campagna di comunicazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?